mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Tutto sui materassi, le reti, i guanciali e gli accessori. Consigli e pareri personali sui materassi a molle, in lattice, a molle indipendenti, a memoria di forma, futon, tatami, reti di legno o in metallo, ed altro ancora
cybermod
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 mar 2013, 12:04

mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da cybermod »

ragazzi, un venditore mi ha detto che non tiene i foam perché sono troppo caldi. Preferisce di gran lunga le molle e il waterlily, ed infatti aveva tutti i modelli in questo espanso.

Io tendenzialmente sono freddoloso, ma in estate ODIO sudare come un bovino. IO, sudo come un bovino e di conseguenza sclero.

Mi date qualche spiegazione su questi due materiali?

dopo mille messaggi, mille paranoie e mille altre cose, sono arrivato alla cifra di circa 1200/1400euro disponibili per l'investimento sul materasso. Questo perché dopo aver letto molto di questo forum, mi sono convinto, ma lo stesso voglio essere sicuro

Grazie
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da lnzndr »

Perdonami ma.....

Nn t sembra d essere andato un po' troppo in paranoia!?
Cavoli, nn dico d dare i soldi al primo che passa x la strada, ma se stai a sentire tutte le campane, specialmente quelle che suonano online, fai quasi prima a tenere il materasso che hai;)
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da lnzndr »

Anche perchè scusami ma...

Alla fine, fatte alcune eccezioni (ma qui si entra nel mondo delle divinità), nessuno d noi può sapere tutto d tutto!
Rischi solo d trovarti in mezzo a una sfilza d opinioni + o - contrastanti che, anzichè aiutarti, t renderebbero l'acquisto ancora + confuso e pericoloso!
Voglio dire: anche se nn fai il materassaio, basta solo un po' d buon senso per evitare fregature e riuscire a fare un acquisto azzeccato!
Questo vale x i materassi, come x tutto il resto!
Sembra quasi che tu abbia paura d essere raggirato!
Leonard
Messaggi: 1652
Iscritto il: 15 apr 2011, 11:29
Località: TORINO

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da Leonard »

E cmq digli a questo venditore che quasi tutti i memory hanno il lato estivo con materiali analoghi al Waterlily e le stesse molle
sono chiuse in un box sempre dello stesso materiale....quindi o vende solo i materassi di lana e crine (ammesso che questi non tengano caldo) oppure digli di non dire minkiate :wink:
CHIMENTI. LETTI-MATERASSI-RETI
Tempur-Dorsal-Nocte-Forma-Dreamness-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step
http://www.materassichimenti.com WhatsApp 01119780413
cybermod
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 mar 2013, 12:04

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da cybermod »

si, io ho paura di essere raggirato per prima cosa, ma ormai ho trovato i due modelli di punta che mi interessano e credo di poter semplicemente scegliere su questi

in oltre, bhè si, sono paranoico e tendo a capire quante più cose posso prima di fare importanti acquisti.
Poi, purtroppo è la conseguenza, vado insieme per le troppe nozioni!!!

Ad ogni modo, lnzndr, ti chiedo cosa ne pensi del Dorelan Progress 2.0, che me lo stanno tutti proponendo al posto del nube. Costa 100€ in più circa, ed ha una sorta di top aggiuntivo sulla fodera

Ciaaaaooo
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da lnzndr »

Sul prezzo sono spiacente d nn poterti aiutare, ma io sono un semplice rivenditore, nn sono corner o shop o vattelapesca come si chiamano adesso; quindi il mio listino nn riporta i prezzi dei prodotti riservati ai rivenditori di serie A (su questa loro politica commerciale si potrebbero aprire milioni d parentesi)!
Sulla qualità nn si discute, personalmente lo trovo un prodotto eccellente, sopratutto se la sensazione che hai provato è quella che stavi cercando, compatibilmente con quello che t eri prefissato d spendere!
cybermod
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 mar 2013, 12:04

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da cybermod »

no no ma non stavo chiedendoti pareri sui prezzi, era solo per dirti la differenza che ho tra il nube e il progress.

Tu mi avevi consigliato il nube, ma visto la proposta che mi hanno fatto, volevo sapere cosa ne pensassi tu di questo modello
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da Dreams Point »

Il Visco Elastico è di per se un prodotto termoattivo, quindi attivandosi con il calore corporeo tende ad immagazzinarne parecchio e spesso e volentieri ( soprattutto quando le fodere utilizzate come rivestimento non sono termoregolanti ) il dormiente avverte la sensazione di caldo, che in inverno potrebbe essere ideale, ma durante l'estate, specialmente per chi non utilizza condizionatori o ventilatori ( che per mio parere personale fanno solo male ) ci si riduce a sudare e maledire il venditore di turno! Esistono poi varie possibilità, come il memory che contiene sfere di memory-gel ad azione rinfrescante, che in qualche maniera possono accomodare una sensazione piacevole, anche se ho solo sentito parlare di questi prodotti e purtroppo non posso dirti quale azienda o fornitore lo produca. Personalmente starei alla larga dai prodotti in Memory-gel, dove questo materiale trova locazione nella parte superficiale della struttura. Infatti è stato dimostrato come questo materiale tenda a diminuire la capacità di smaltimento dell'umidità dalla struttura del materasso, data la poca ( se non nulla ) traspirabilità del prodotto. La scelta può comunque ricadere su un memory, che, come ha spiegato bene LEONARD di chimenti store, viene spesso assemblato su strutture che utilizzano un lato invernale e un lato estivo, dove quest'ultimo è composto principalmente da poliuretani neutri alla termoattività, o in combinazioni a speciali fodere che agiscono con la caratteristica Termoregolazione. Occhio sempre alle false promesse.... Rivolgiti a negozi autorizzati e specializzati per maggiori informazioni! Prediligi aziende serie - conosciute - con anni di esperienza alla spalle!

Marco Romano
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
blefaro
Messaggi: 131
Iscritto il: 11 lug 2013, 14:46

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da blefaro »

ho appena comprato un materasso in materiale simile al waterlily (myform air di dorelan) non viscoelastico, ma lo stesso ho la sensazione che dopo diverse ore la schiuma si surriscaldi. Con l'afa attuale non è piacevole.
Matress
Messaggi: 807
Iscritto il: 25 giu 2012, 13:44

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da Matress »

A parte che con 40 gradi tutto fa caldo, come scritto in altro post, non consideri la fodera con cui lo hai comprato.
La fodera è sempre la maggior responsabile della temperatura del materasso
cybermod
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 mar 2013, 12:04

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da cybermod »

bene ragazzi, come al solito vi ringrazio per tutti i chiarimenti del caso.

Sinceramente conto molto sulla detraibilità del materasso.
Parlandone con il mio dottore, ha convenuto anche lui che nelle mie necessità c'è quello di possedere un materasso di una certa qualità dal punto di vista della schiena.

Infatti pochi giorni consegutivi di materasso e il mal di schiena è arrivato puntuale.

Ora devo solo decidere se un progress 2.0 o un progress 2.1, perché un venditore mi ha fatto notare che sarebbe più comodo il 2.1.
Leggendo il catalogo, mi risulta più soffice, ed io tendenzialmente preferisco il duro (chiaro, non una pietra).

Tra le tante cose, direi che un materasso con lato estivo sarebbe più indicato, visto che in estate soffro davvero tanto il caldo.

Certo che a questo punto, il fibersan è di rigore.
Leggendo però mi pare che come materiale sia del tutto naturale, ma durerà?

Altro quesito: se invece rinunciassi alla detraibilità, e prendessi il rivestimento con il foam e poi chiaramente ci mettessi la fodera antiacaro, non sarebbe un miglior connubio?
Materassi FERRARA
Messaggi: 5804
Iscritto il: 24 gen 2013, 18:38
Contatta:

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da Materassi FERRARA »

Certo che a questo punto, il fibersan è di rigore.
Se soffri il caldo il fibersan non è il massimo.
Meglio il lato estivo della fodera myform.

Tieni conto di una cosa, il fibersan con bamboo e poliestere è anallergico, anche grazie al trattamento fatto.
la fodera myform ha un lato in memory, quindi anallergico come l'interno del materasso e l'altrao con una percentuale di cotone sovrapposta a del poliestere (anch'esso definibile anallergico).
La quantitò di acari accumulabile è minima.
Io ho molti clienti allergici che usano la fodera myform senza problemi o senza aggiunta di coprimatearssi ma questo ovviamente dipende da persona a persona.
A mio parere la fodera consigliata con questi materassi è sempre la myform


Il progresso 2.1 è un po' più comodo del 2.0 ma non ti cambia il mondo. Cambia di più il tipo di fodera che metti sull'uno e sull'altro.

In merito al caldo, ribadisco, se uno lo soffre molto io consiglio sempre e comunque molle indipendenti, che non sono anallergiche ma è inutile avere un materasso anallergico se poi non ci dormi se per il caldo.
Anche in questo caso ti dico che ho tanti clienti allergici che con le tue stesse problematiche hanno comprato un materasso a molle indipendenti, sfoderabili in modo da poter lavare la fodera con frequenza, pensando "se poi non è abbastanza anallergico compro il copriamaterasso", cosa che poi non hanno mai fatto.
Con questo non voglio sostituirmi al dottore, perchè non sono così compentente in materia, ma ti porto alcune esperienze-
Immagine
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
cybermod
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 mar 2013, 12:04

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da cybermod »

Materassi FERRARA ha scritto:
Certo che a questo punto, il fibersan è di rigore
Se soffri il caldo il fibersan non è il massimo.
Meglio il lato estivo della fodera myform.
ah! quindi il tessuto della fodera fibersan è più caldo di quella della fodera in myform? maledizione!
Pensavo che, con il fatto di poter girare il materasso in esate, la cosa andasse bene, e invece mi pare di capire di no.
La fodera in fibersan è uguale in entrambe le parti, mentre quella in myform è
Imbottitura lato invernale: Myform Memory
Imbottitura lato estivo: Dimension (poliestere + cotone)
Tieni conto di una cosa, il fibersan con bamboo e poliestere è anallergico, anche grazie al trattamento fatto.
la fodera myform ha un lato in memory, quindi anallergico come l'interno del materasso e l'altrao con una percentuale di cotone sovrapposta a del poliestere (anch'esso definibile anallergico).
La quantità di acari accumulabile è minima.
buono a sapersi! con il vantaggio di portarsi un prodotto più performante.
Il ragionamento che mi è stato fatto però è anche questo:
- perché prendere una fodera più costosa? prendi il materasso migliore (appunto il progress 2.1 e non il 2.0) e prendi la fodera in fibersan.

Cosa ne pensi di questo ragionamento propostomi?
Io ho molti clienti allergici che usano la fodera myform senza problemi o senza aggiunta di coprimatearssi ma questo ovviamente dipende da persona a persona.
A mio parere la fodera consigliata con questi materassi è sempre la myform
guarda, ci sono argomentazioni molto valide a questa tua logica, solo che mi stonano due cose:
- perché fanno il fibersan dedicato proprio agli allergici
- quello con fodera myform non è detraibile, mi pare
Il progresso 2.1 è un po' più comodo del 2.0 ma non ti cambia il mondo. Cambia di più il tipo di fodera che metti sull'uno e sull'altro.
considero anche questo: a pelle preferisco una cosa sostenuta ad una soffice
In merito al caldo, ribadisco, se uno lo soffre molto io consiglio sempre e comunque molle indipendenti, che non sono anallergiche ma è inutile avere un materasso anallergico se poi non ci dormi se per il caldo.
assolutamente in disaccordo. Più che altro perché non vi è soluzione semplice. In inverno, certe volte e seppur dormendo con temperature perfette, mi sveglio che sono uno schifo. Seniparanasali dolenti e gonfi come comoperi, intontimento, muco.... e non ti dico il resto della giornata.... uno schifo davvero. Si sta male, credimi. Poi dipende anche dai gradi di allergia chiaramente
Anche in questo caso ti dico che ho tanti clienti allergici che con le tue stesse problematiche hanno comprato un materasso a molle indipendenti, sfoderabili in modo da poter lavare la fodera con frequenza, pensando "se poi non è abbastanza anallergico compro il copriamaterasso", cosa che poi non hanno mai fatto.
Con questo non voglio sostituirmi al dottore, perchè non sono così compentente in materia, ma ti porto alcune esperienze
qui vorrei rafforzare la mia scelta del foam, perché è anche grazie a questo forum se ho provato molti materassi che prima mai mi ero posto di fare, nemmeno dormendo in giro per lavoro, non mi è mai venuto in mente di fare caso ai diversi materassi.
Dunque, per primo appunto evitiamo il lattice, perché ho il cassone sotto il letto e in oltre c'è pericolo di umidità.
Le molle, provandole anche in modalità ibride (molle più foam) non mi piacciono. Non apprezzo quell'effetto saltello. Io di notte mi muovo tanto, sono agitato parecchio (porto anche un bite perché serrò le mandibole come un pitbull!).
Problemi di schiena, per quel poco che mi hanno detto i dottori, spesso e volentieri i foam sono più adatti per problemi di schiena, problemi localizzati appena sopra i lombi.

Ma anche di questo, sono curioso di sentire la tua

Una cosa moooolto importante: è più facile lavare una fodera in myform o in fibersan? io non le ho viste personalmente e non ho una grande conoscenza di lavaggi.
L'idea che ho è che il foam si impregni di più d'acqua e sia più lungo ad asciugarsi. In oltre, non vorrei avere problemi nel cacciarlo dentro ad una lavatrice da 5Kg. Ma parlo per ignoranza pura, non ho visto le fodere appallotolate pronte per lavatrice

Ciao e grazie di nuovo!
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da Dreams Point »

MAI LAVARE IL MEMORY FOAM. La prima cosa da sapere è che il Viscoelastico non può venire a contatto con l'acqua MAI. Agisce espandendosi e perdendo la forma originale, diventando un ammasso informe e facendo automaticamente decadere la garanzia del prodotto per una manutenzione scorretta. Il materiale può assorbire fino a un litro e mezzo di sudore, sotto forma di vapore acqueo, ma l'acqua diretta è davvero dannosa. Fodere e imbottiture di questo genere vanno consegnate in lavanderia e lavate a secco!
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
Matress
Messaggi: 807
Iscritto il: 25 giu 2012, 13:44

Re: mi spiegate due cose: caldo degli espansi e waterlily

Messaggio da Matress »

Infatti in dorelan sono deficenti che dichiarano lavabile la loro fodera myform e i loro guanciali in memory....
Che poi meno lo si fa è meglio è, sono d'accordo.

Assorbirebbe 1 lt e mezzo di sudore su quanta quantitá di memory
Cioè mezzo metro cubo, un metro cubo o 10 metri cubi o un cm cubo ne può assorbire quella quantità.
Capisci che c'è una certa differenza e che quindi la tua affermazione è priva di qualsiasi logica anche agli occhi di un profano.
Mi piacerebbe sapere chi ti dice certe cose e il perchè tu credi pedissequamente a tutto quello che ti dicono senza farci una pensata.

Per l'utente: le fodere dorelan sono tutte lavabili in lavatrice.
È ovvio che una fodera myform sia più complessa da lavare ed asciugare di una fibersan.
Vista la quantià di materiale impiegata la lavtrice da 5 kg fa fatica a lavare entrambe.
Io consigliavo ai miei clienti di lavarle nelle lavatrici a gettoni che sono più capienti e con oblò più facili da caricare
Rispondi