detraibilità presidio medico

Tutto sui materassi, le reti, i guanciali e gli accessori. Consigli e pareri personali sui materassi a molle, in lattice, a molle indipendenti, a memoria di forma, futon, tatami, reti di legno o in metallo, ed altro ancora
contenitore21
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:22

detraibilità presidio medico

Messaggio da contenitore21 »

salve, potete dirmi cosa occorre esattamente per fruire della detrazione del 19%?
sia come documentazione materasso, sia come documentazione medica.
grazie
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Dreams Point »

Buon giorno,
basta fare un giro sul web per trovare qualche risposta concreta.
Così facendo ecco cosa ho trovato. Spero possa esserle utile.

IVA agevolata per disabili (4%)

Grazie al regime di IVA agevolata al 4%, anziché al 21%, si ha la possibilità di risparmiare il 17% d'IVA nonché di poter portare in detrazione il 19% del costo.

Possono usufruire dell'agevolazione:
Disabili riconosciuti dalla Commissione medica istituita ai sensi dell'art. 4 della legge 104/92.
Disabili ritenuti invalidi da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell'invalidità civile, di lavoro e di guerra.
Documentazione necessaria da inviare:
Copia del documento d'identità e del codice fiscale
Prescrizione del medico dell'ASL per l'acquisto dell'oggetto oppure autocertificazione con il modulo dell'agenzia delle entrate Scarica allegato.
Certificato rilasciato dalla competente ASL attestante l'esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè tipo motorio, uditivo, visivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa ai sensi dell'art. 2 comma d.m. 14/03/1998
Nel caso di altri disabili riconosciuti da commissioni mediche pubbliche o per i grandi invalidi di guerra è sufficiente fornire la documentazione rilasciata agli interessati dai ministeri competenti al momento della concessione dei benefici pensionistici (al posto della documentazione di cui al punto 3).

Come ordinare in caso di IVA agevolata

Ordinare come si trattasse di un normale acquisto con IVA al 21%, ricordandosi di specificare nelle note, che si tratta di un acquisto ad IVA agevolata al 4%.
Provvederemo a riconteggiare l'IVA ed a comunicarvelo tramite mail con le istruzioni per il pagamento.
Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo l'invio, da parte vostra, della seguente documentazione obbligatoria:
Copia documento d'identità
Copia codice fiscale
Copia del documento attestante l'invalidità funzionale
Prescrizione del medico dell'ASL per l'acquisto dell'oggetto oppure in sostituzione AUTOCERTIFICAZIONE COMPILATA E FIRMATA


Al link di seguito troverà una scheda di autocertificazione. ( http://www.materassiweb.it/public/63694 ... azione.pdf )

Fonte completa sul sito :http://www.materassiweb.it/pagina-981/I ... ata-4.aspx

Marco Romano
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
Materassi FERRARA
Messaggi: 5804
Iscritto il: 24 gen 2013, 18:38
Contatta:

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Materassi FERRARA »

Guarda, penso che la signora parlasse di tutt'altro.
L'iva agevolata è una cosa la detraibilità dei presidi medici è un'altra.

Sono detraibili per gli aventi diritto i materassi dotati di marchio CE ed iscritti dal produttore all'elenco dei dispotivi medici presso il ministero della salute.
Quindi sono prodotti ben specifici.
In linea teorica il materasso non dev'essere dotato di nessuna documentazione ma le aziende che tratto io, parlo per dorelan e bultex, allegano un librettino specifico che attesta che

Il prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza ed alle prescrizioni della direttiva comunitaria 93/42/CEE sui dispositivi medici, recepita in Italia con DLgs. N°. 46/97 del 24/02/97, e successive integrazioni, compresa la direttiva 2007/47/CE. Il dispositivo medico, segue le norme armonizzate UNI CEI EN ISO 14971:2009 – “Dispositivi Medici – Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici” e UNI EN 12182:2012 “Prodotti destinati all’assistenza di persone con disabilità – Requisiti generali e metodi di prova”. Segue inoltre le norme legate all’uso e alle prove specifiche legate alla tipologia del prodotto.

Per quanto riguarda il consumatore la documentazione può essere il certificato medico che attesta la necessità del presidio o un'autocertificazione.
Questi documenti non vanno consegnati al venditore, ma conservati e mostrati in caso di verifica fiscale.

Per detrarre il prodotto devi avere o una fattura riportante il codice fiscale dell'utente oppure uno scontrino "parlante", cioè sempre con il codice fiscale impresso.
Ti segnalo che il venditore non ha nessun obbligo di consegnarti documenti o altro in merito al materasso ma devono essere i produttori a dotare il prodotto della eventuale documentazione suddetta e che non sta al venditore stabilire se tu puio o non puoi avere la detrazione, questo è compito del tuo commercialista.

L'unico suo obbligo, dietro tua richiesta, è quello di emettere una fattura al posto del classico scontrino fiscale che non avendo impresso il codice fiscale, sarebbe inutile ai fini predetti.
Immagine
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Matress
Messaggi: 807
Iscritto il: 25 giu 2012, 13:44

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Matress »

IVA agevolata per disabili (4%).......Copia del documento attestante l'invalidità funzionale
Prescrizione del medico dell'ASL per l'acquisto dell'oggetto oppure in sostituzione AUTOCERTIFICAZIONE COMPILATA E FIRMATA
Scusa, ma in che mondo vivi?
Ma se uno per un'abbaglio prende per buone le tue info si rovina!
A parte che per cercare in internet bisogna averne una idea e non tutto quello che trovi scritto on line è giusto, ma ti sei reso conto che hai copiato la procedura di acquisto di un venditore web che niente a che vedere con la normativa o altro?
Poi vendi materassi e non sai nemmeno della deitrabilità fiscale come presidio medico?
Roba di 10 anni fa?
Ma lo sai che alcuni tuoi materassi ce l'hanno?
Prova a chiedere alla falomo se hanno materassi presidio medico, magari scopri una cosa nuovo (tipo che il kushelmed è dispositivo medico)

Ancora una volta dai informazioni senza avere competenza o capacità di discernimento, prendi per buono tutto quello che ti viene detto dalle aziende, che hai letto on line (!!!!) o che ti pare di aver capito e lo spari sul forum.
Ma lo sai cosa vuol dire selezionare una fonte?
Ma come mai quando leggo i tuoi commenti e quelli di alcuni tuoi colleghi mi sembra sempre di leggere cose di persone che vivono e lavorano in 2 galassie differenti?

Ok, adesso risponderai piccato ma prova a leggere il tuo commento e quello di materassi ferrara con occhio critico e cerca di capire chi conosce il mestiere e chi s'improvvisa.
Queste son cose che insegnano all'elementari dei materassi, che le aziende dicono da anni, che l'azienda che tu tratti ha e tu nemmeno lo sapevi.
Pensa come saranno contenti i tuoi clienti che magari ne potevano usufruire ma non l'hanno fatto perchè tu non lo sapevi!

Se non sai una cosa non ritieni più sensato non scrivere un commento e magari cercare delle info affidabili?
Tutti possono sbagliare ma tu non sbagli nel dare le info sbagli nella presunzione di poterle dare.
contenitore21
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:22

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da contenitore21 »

mi dispiace aver creato "dissidi" e ringrazio comunque tutti per l'attenzione.
riferendomi alla risposta di ferrara che ha centrato il quesito, vorrei approfondire il discorso del certificato medico o dell'autocertificazione.
Spulciando in rete ho letto la circolare 20e-2011
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 65fb832624
che nelle ultime pagine dice:
Dal punto di vista fiscale, fermo restando che la generica dicitura “dispositivo
medico” sullo scontrino fiscale non consente la detrazione della relativa spesa ai
sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, (cfr, risoluzione n. 253 del 2009) si
precisa che per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione
qualora:
• dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulti il soggetto che
sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico;
• è in grado di comprovare per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si
chiede la detrazione che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici
contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive
europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE; per i dispositivi medici
compresi nell’elenco, ovviamente, il contribuente non ha necessità di
verificare che il dispositivo stesso risulti nella categoria di prodotti che
rientrano nella definizione di dispositivi medici detraibili ed è, quindi,
sufficiente conservare (per ciascuna tipologia di prodotto) la sola
documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura
CE.

sembrerebbe quindi che non sia necessaria la prescrizione o l'auto certificazione ma, visto che se ne parla sempre e che io non sono del mestiere, può essere che mi sia sfuggito qualcosa, quindi chiedo il vs parere di esperti.
grazie ancora
Materassi FERRARA
Messaggi: 5804
Iscritto il: 24 gen 2013, 18:38
Contatta:

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Materassi FERRARA »

Il riferimento normativo è
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fi ... ris_11.pdf

In questa risoluzione, specifica per i materassi, ti dice chiaramente qual'è la documentazione che tu devi presentare in caso di verifica e dice "..Per quanto riguarda la documentazione occorre la prescrizione del medico oppure una sottoscrizione autenticata e accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore."

Quello che hai letto tu non dice niente di diverso da quello che ti ho detto se non che lo scontrino deve riportare anche chiaramente il tipo di ausilio, cosa che in un negozio di materassi di norma non fa.
Il certificato medico o "una sottoscrizione autenticata e accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore" cioè un'autocertificazione, ti servono per attestare nei confronti dell'uffcio dell'entrate, in caso di controllo, che hai acquistato quel prodotto poichè hai una reale necessità e non solo perchè ri vuoi scaricare il 19%.
Immagine
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da lnzndr »

Trattandosi d argomento davvero spinoso, e nn volendo rischiare d dire castronerie, mi sono debitamente tenuto alla larga dalla discussione!
Quando c si addentra nei meandri dell'agenzia delle entrate, nn si sa quando si riuscirà ad uscirne!

Cmq, x quest'ultima affermazione che hai fatto:
contenitore21 ha scritto: sembrerebbe quindi che non sia necessaria la prescrizione o l'auto certificazione ma, visto che se ne parla sempre e che io non sono del mestiere, può essere che mi sia sfuggito qualcosa, quindi chiedo il vs parere di esperti.
grazie ancora
La dichiarazione sostitutiva (o autocertificazione) o, in alternativa, la prescrizione medica è cmq obbligatoria ai fini della detrazione fiscale; nn voglio prendermi un "caziatone" dai miei colleghi, ma se nn ricordo male, fa parte d quella documentazione che andrà poi allegata alla dichiarazione dei redditi e che t darà diritto all'agevolazione!
X fartela breve quando lo stai comprando, nn sei tenuto a presentare al rivenditore alcunchè! Se decidessi d sfruttare l'agevolazione è tutta carta obbligatoria!
E bada bene d rientrare effettivamente nella categoria degli aventi diritto perchè, giustamente, su queste cose sono, perdonami il gioco d parole, fiscali!;)
contenitore21
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:22

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da contenitore21 »

Materassi FERRARA ha scritto:Il riferimento normativo è
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fi ... ris_11.pdf

In questa risoluzione, specifica per i materassi, ti dice chiaramente.......
Non vorrei sembrare pignolo, ma in questo documento (che ho letto dopo averti inviato l'MP), si parla di materassi antidecubito rientranti nell'assistenza protesica e non dei semplici dispositivi medici di cui si parla nell'altra circolare. Sbaglio qualcosa?

grazie a tutti ancora
Leonard
Messaggi: 1652
Iscritto il: 15 apr 2011, 11:29
Località: TORINO

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Leonard »

La prescrizione medica ai fini della detrazione, che io sappia, non è obbligatoria.
Con un' autocertificazione e la ricevuta fiscale puoi portare in detrazione "MA"
sei soggetto ad accertamenti nei successivi 5 anni che seguono l' acquisto e quindi è MOOOOLTO consigliabile
avere una prescrizione medica da mostrare ai signori "accertatori" che danno già per scontato a priori che tu
abbia rubato allo stato italiano da cui loro sono stipendiati e premiati! :wink:
CHIMENTI. LETTI-MATERASSI-RETI
Tempur-Dorsal-Nocte-Forma-Dreamness-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step
http://www.materassichimenti.com WhatsApp 01119780413
Materassi FERRARA
Messaggi: 5804
Iscritto il: 24 gen 2013, 18:38
Contatta:

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Materassi FERRARA »

Io ovviamente non posso entrare nel merito se tu hai o non hai diritto alla detrazione, ma il discorso antidecubito è necessario per la certificazione.
Poi, come un medico puó presceiverti il viagra come cardiotonico o l'aspirina per problemi cuore, ti può anche prescrivere un antidecubito per il mal di schiena.
Se poi hai incontrato un venditore he si è venduto il materasso detraibile come plus e tu lo hai preso per buono sappi che puoi andare incontro a dei problemi.
Non tutti possono detrarre il materasso, come non tutti possono comprare l'auto con l'iva al 4%.
Preferisco essere in salute che risparmiare sulle tasse :wink:
Immagine
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Dreams Point »

Mi fa piacere che abbiate risolto le sue lacune, ma intanto per tre giorni è rimasto senza risposte finché non ho attivato sbagliando una serie di eventi che hanno portato alla soluzione. Non voglio dire che dovrebbe comunque ringraziarmi, ma da oggi in poi il mio soprannome sarà il catalizzatore di risposte!

Apparte gli scherzi mi dispiace non aver capito la domanda,
Matress ha scritto:Scusa, ma in che mondo vivi?
Ma se uno per un'abbaglio prende per buone le tue info si rovina!
A parte che per cercare in internet bisogna averne una idea e non tutto quello che trovi scritto on line è giusto, ma ti sei reso conto che hai copiato la procedura di acquisto di un venditore web che niente a che vedere con la normativa o altro?
Poi vendi materassi e non sai nemmeno della deitrabilità fiscale come presidio medico?
Roba di 10 anni fa?
Ma lo sai che alcuni tuoi materassi ce l'hanno?
Prova a chiedere alla falomo se hanno materassi presidio medico, magari scopri una cosa nuovo (tipo che il kushelmed è dispositivo medico)

Ancora una volta dai informazioni senza avere competenza o capacità di discernimento, prendi per buono tutto quello che ti viene detto dalle aziende, che hai letto on line (!!!!) o che ti pare di aver capito e lo spari sul forum.
Ma lo sai cosa vuol dire selezionare una fonte?
Ma come mai quando leggo i tuoi commenti e quelli di alcuni tuoi colleghi mi sembra sempre di leggere cose di persone che vivono e lavorano in 2 galassie differenti?
Non rispondo piccato assolutamente, ho sbagliato, è umano, ma in questi giorni ho avuto un gran da fare nel web, e se vuoi ti faccio intervenire i diretti interessati, che dati i tuoi consigli poco garbati, e le tue informazioni fuorvianti ed esclusivamente critiche nei confronti degli altri, hanno preferito contattarmi via email direttamente. Per tre interi giorni ho tralasciato tutto per dedicarmi a loro, in maniera intelligente, e quattro negozianti diversi, che vendono altre aziende oltre alla mia che a quanto pare è sempre sotto la lente d'ingrandimento dai "giganti coriandoli" come te, devono le loro vendite alla consulenza che ho effettuato e al tempo che ho dedicato a questi utenti. Non ho letto, ho risposto di fretta, pensavo fosse corretta come risposta, e comunque l'utente attendeva da tempo una risposta non sperata ormai, visto che sei intervenuto con la velocità di risposta di un bradipo fulminato!

Oltre questo chiedo scusa al cliente per la disattenzione, non capiterà in futuro ( farò in modo di non farlo più accadere )

Marco Romano
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
contenitore21
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:22

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da contenitore21 »

e scusa di che? ci mancherebbe. comunque avevo ringraziato anche te per l'attenzione
contenitore21
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:22

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da contenitore21 »

Materassi FERRARA ha scritto:Io ovviamente non posso entrare nel merito se tu hai o non hai diritto alla detrazione, ma il discorso antidecubito è necessario per la certificazione.
.......
Non tutti possono detrarre il materasso, come non tutti possono comprare l'auto con l'iva al 4%.
Preferisco essere in salute che risparmiare sulle tasse :wink:
sempre solo per capire:
nell'allegato alla circolare che citavo, si parla di materassi ortopedici e anti decubito, quindi non è necessario l'antidecubito, nè quindi l'attestazione di invalidità.
il dubbio è se serve la prescrizione medica (sostituibile da autocertificazione e riguardante semplicemente la necessità di un materasso ortopedico), o se, come sembrerebbe dalla lettura della circolare, basta la fattura con l'indicazione che il materasso abbia i relativi requisiti CE etc...

certo, nel dubbio, un'autocertificazione è meglio farla, ma era solo per capire se qualcuno avesse elementi per sciogliere il dubbio in un senso o nell'altro.

grazie ancora a tutti
Materassi FERRARA
Messaggi: 5804
Iscritto il: 24 gen 2013, 18:38
Contatta:

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da Materassi FERRARA »

Ciao.
Fai confusione.
La detrazione la porti in dichiarazione dei redditi al pari delle altre spese mediche (scontrini per medicine, fatture x visite, ecc.)
Per poter portare anche il materasso e non avere problemi in sede di verifica devi avere la fattura con i requisiti suddetti e basterebbe un'autocertificazione. Visto però che si tratta di un argomento delicato io mi farei fare il certificato che ovviamente è meno contestabile.
Ovviamentr questa documentazione ti serve solo in caso di verifica altrimenti la tieni nel cassetto.

In sede d'acquisto non devi presentare niente al venditore. Questo infatti è obbligato a farti la fattura per qualsiasi prodotto venda se da te rischiesta, altrimenti può emettere scontrino fiscale.
Immagine
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
contenitore21
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:22

Re: detraibilità presidio medico

Messaggio da contenitore21 »

Materassi FERRARA ha scritto:Ciao.
Fai confusione.
perdonami, ma non vedo dove sia la confusione, e quindi, conoscendo la tua precisione, temo di non aver capito qualcosa.
provo a ripetere:
Materassi FERRARA ha scritto: La detrazione la porti in dichiarazione dei redditi al pari delle altre spese mediche (scontrini per medicine, fatture x visite, ecc.)
ok
Materassi FERRARA ha scritto:Per poter portare anche il materasso e non avere problemi in sede di verifica devi avere la fattura con i requisiti suddetti e basterebbe un'autocertificazione.
leggendo la circolare che ho allegato sembrerebbe che non serva nemmeno l'autocertificazione, ma basti la fattura, così come per gli scontrini, le visite, ecc...;
comunque io dicevo
certo, nel dubbio, un'autocertificazione è meglio farla, ma era solo per capire se qualcuno avesse elementi per sciogliere il dubbio in un senso o nell'altro
Materassi FERRARA ha scritto:Visto però che si tratta di un argomento delicato io mi farei fare il certificato che ovviamente è meno contestabile
e questo mi sembra un consiglio utile, basato sull'esperienza piu che sulla normativa, fermo restando che il certificato non deve parlare di materassi antidecubito (come prescrive la circolare che citavi) ma solo di materassi ortopedici
Materassi FERRARA ha scritto:Ovviamentr questa documentazione ti serve solo in caso di verifica altrimenti la tieni nel cassetto

ok
Materassi FERRARA ha scritto:In sede d'acquisto non devi presentare niente al venditore. Questo infatti è obbligato a farti la fattura per qualsiasi prodotto venda se da te rischiesta, altrimenti può emettere scontrino fiscale.
ok anche qui: non ricordo di aver mai detto di dover presentare qualcosa al venditore.

Siamo d'accordo? Ho capito bene o sto toppando qualcosa?

Io sintetizzerei così:
Mi faccio fare fattura e certificato: non rischio nulla
Fattura e autocertificazione: rischio qualcosa
Solo fattura: rischio un po' di più

Grazie ancora
Rispondi