Pagina 1 di 1

Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 14:10
da paolaok
Buongiorno ho ereditato una rete elettrica da mio padre. Ora vorrei usarla io ma mi chiedo se per questo tipo di rete sia meglio un materasso in lattice, a molle o memory? Grazie

Re: Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 14:41
da Materassi FERRARA
le molle sulla rete elettrica non le metti.
Il lattice può essere utilizzato ma è ormai un prodotto come rapporto prezzo/prestazione, a mio avviso, superato da altri.
Il memory lo puoi utilizzare

Re: Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 15:20
da ilSanodormire
Il lattice è uno dei materiali che a mio avviso si adegua meglio alla rete motorizzata, proprio per il comportamento elastico che lo contraddistingue e grazie anche al suo peso/consistenza ( spesso più importanti rispetto a quello di altri masselli espansi ). Non lo trovo per nulla superato ma lo considero solamente un'alternativa ad altri materiali ( schiume, espansi, viscoelastici... ).
Bene anche l'espanso, espanso e memory purché non eccessivi in termini di spessore.
Ci sono alcuni prodotti a molle insacchettate che, per determinate caratteristiche strutturali, possono lavorare anche su reti motorizzate.
Ovviamente su superfici reclinabili, prediligerei l'utilizzo delle prime due categorie che ho citato.

Re: Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 15:35
da itlmichele
Il lattice ha delle qualità, che possono essere un pregio (dipende dalla soggettività della persona), che gli espansi non possono avere (adesso. Tra 10 o 20 anni chissà).
I
È elastico e "rimbalza". Sensazione da provare, come sono da provare i "memory". Come durata, costi (se di qualità), sostengo per la schiena,... sono alla pari.

Le molle, anche indipendenti, meglio evitarle con la rete a motore.

Re: Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 15:36
da paolaok
ilSanodormire ha scritto: 10 mag 2019, 15:20 Il lattice è uno dei materiali che a mio avviso si adegua meglio alla rete motorizzata, proprio per il comportamento elastico che lo contraddistingue e grazie anche al suo peso/consistenza ( spesso più importanti rispetto a quello di altri masselli espansi ). Non lo trovo per nulla superato ma lo considero solamente un'alternativa ad altri materiali ( schiume, espansi, viscoelastici... ).
Bene anche l'espanso, espanso e memory purché non eccessivi in termini di spessore.
Ci sono alcuni prodotti a molle insacchettate che, per determinate caratteristiche strutturali, possono lavorare anche su reti motorizzate.
Ovviamente su superfici reclinabili, prediligerei l'utilizzo delle prime due categorie che ho citato.
Come spessore quale altezza massima dovrei considerare?

Re: Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 15:50
da ilSanodormire
Tra i 20 e i 24 cm direi, poi dipende molto dalla consistenza ed elasticità del prodotto ed anche dal tessuto di rivestimento.

Re: Rete elettrica

Inviato: 10 mag 2019, 16:45
da il materassaio
ilSanodormire ha scritto: 10 mag 2019, 15:20 Il lattice è uno dei materiali che a mio avviso si adegua meglio alla rete motorizzata, proprio per il comportamento elastico che lo contraddistingue e grazie anche al suo peso/consistenza ( spesso più importanti rispetto a quello di altri masselli espansi ). Non lo trovo per nulla superato ma lo considero solamente un'alternativa ad altri materiali ( schiume, espansi, viscoelastici... )
giusto!

Re: Rete elettrica

Inviato: 11 mag 2019, 08:08
da paolaok
E dormendo a pancia sotto c'è un materiale da prediligere?

Re: Rete elettrica

Inviato: 11 mag 2019, 09:53
da Tralebracciadimorfeo
Dormire a pancia sotto non è mai il massimo per il benessere del proprio corpo. Chi lo fa solitamente è perchè ha sempre usato materassi troppo rigidi per la propria corporatura.Certamente se vuoi continuare a dormire a pancia sotto, dovrai usare la rete piatta. Se invece vuoi sfruttare al massimo le sue potenzialità dovresti cercare di abituarti piano piano ad una postura più corretta scegliendo un materasso che sia veramente adatto a te. Che corporatura hai?

Re: Rete elettrica

Inviato: 11 mag 2019, 10:55
da paolaok
Tralebracciadimorfeo ha scritto: 11 mag 2019, 09:53 Dormire a pancia sotto non è mai il massimo per il benessere del proprio corpo. Chi lo fa solitamente è perchè ha sempre usato materassi troppo rigidi per la propria corporatura.Certamente se vuoi continuare a dormire a pancia sotto, dovrai usare la rete piatta. Se invece vuoi sfruttare al massimo le sue potenzialità dovresti cercare di abituarti piano piano ad una postura più corretta scegliendo un materasso che sia veramente adatto a te. Che corporatura hai?
1.61 per 61kg...

Re: Rete elettrica

Inviato: 11 mag 2019, 12:03
da Tralebracciadimorfeo
Bene. Adesso bisognerebbe comprendere se preferisci un materasso più elastico (lattice o prodotti analoghi) oppure un materasso in memory che ti darebbe una sensazione di maggiore aderenza.
Nel primo caso credo che potresti valutare il lattice trattato da Manifattura Falomo che è ottimo, nella rigidità H3. In alternativa, sempre di Falomo io ti farei provare Kuschelmed, sempre in H3. Kuschelmed è fatto con uno schiumato estremamente pastoso, molto simile al lattice, che ben si sposa sulle motorizzate e col vantaggio di una traspirabilità superiore.
Tra i memory valuterei invece Sunny di Bultex con fodera Feel oppure Ice care, Nube di Dorelan e Relaxody di Manifattura Falomo.
Questi sono naturalmente indizi di partenza basati sulle aziende che conosco e che tratto. Poi sarà il rivenditore, basandosi anche sulle tue sensazioni, a indirizzati sul prodotto più adatto.