Pagina 1 di 1

Rete per materasso ortopedico a molle indipendenti

Inviato: 08 mar 2019, 13:30
da wmalvex
Salve,

ho recentemente acquistato un materasso ortopedico matrimoniale a molle indipendenti della marca Hypnos. Dato l'evevato peso sia della mia persona, 130kg, che del materasso, 60kg, mi chiedevo quale fosse la rete o la soluzione migliore per questo prodotto.
Attualmente, e devo ammettere che non mi spiace affatto, lo tengo a terra ma mi chiedevo se vi fossero problemi di ventilazione.
Vi ringrazio per l'attenzione dedicata.

Re: Rete per materasso ortopedico a molle indipendenti

Inviato: 08 mar 2019, 16:04
da Tralebracciadimorfeo
Mettendo il materasso per terra oltre a ridurre il ricircolo d'aria, non sfrutti a pieno le sue potenzialità e, anzi, lo farai durare meno del previsto.
Per quanto concerne la rete, dato il peso, consiglio una Dorsal Super FA

Re: Rete per materasso ortopedico a molle indipendenti

Inviato: 22 mag 2019, 10:29
da mariosergio
Buongiorno, qui magari puoi farti un po' di chiarezza fra le varie tipologie di rete e capire quale è meglio per le tue esigenze: https://www.centromaterasso.com/blog/qu ... trimoniale

Spero di esserti stato di aiuto! Buona ricerca.

Re: Rete per materasso ortopedico a molle indipendenti

Inviato: 22 mag 2019, 10:52
da il materassaio
ci vuole una rete come questa in foto
Immagine

Per non avere problemi la rete deve essere con la doppia traversa.
Il materasso offre le miglior prestazioni quando la base è quanto più uniforme possibile, cioè il piano di appoggio planare e senza diverse zone elastiche.

Re: Rete per materasso ortopedico a molle indipendenti

Inviato: 22 mag 2019, 19:12
da ilSanodormire
Ti consiglio una rete DUAL XXL di Manifattura Falomo, ideata espressamente per persone con peso superiore ai 100 Kg.

Re: Rete per materasso ortopedico a molle indipendenti

Inviato: 27 mag 2019, 16:48
da Materassi FERRARA
La rete a doghe deve sostenere il peso del corpo ma anche essere elastica.
Le caratteristiche che deve avere sono legate anche al tipo di materasso.
La rete ad arco unico è un assurdo perchè per non fare la buca deve avere nel mezzo una traversa da testa a piedi che blocca la doga .
Nel momento in cui questo avviene hai due casi
1) la doga e piatta e non si muove più e quindi tutto il lavoro lo deve fare il materasso usurandosi prima e dovendo offrire anche quella parte di accoglienza che in un sistema letto corretto viene offerta dalla rete
2) la doga e curva e quindi se tu la premi come farebbe un corpo da una parte del letto fai leva sulla traversa e sollevi la doga dall'altra ovviamente generando, se foste in due, da una parte, dove dorme la persona più pesante, una buca, dall'altra sollevando la persona più leggera (spero di essermi spiegato).
3) viene fatta una doga più sottile, tipo quella usata nell'opzione 2, ma con due supporti in corrispondenza di dove vanno a dormire le persone. di fatto è come avere l'opzione 1, almeno fino a che tengono le doghe

Esiste anche la versione di doga unica con un ammortizzatore nel centro ma è anch'essa poco logica poichè la compressione della doga da parte della persone più pesante verrebbe subita da quella più leggera.

Per capirci. Se in un letto matrimoniale come può lavorare una doga, la stessa doga, su due persone differenti, con corporature differenti che la comprimono in modo differente?
Non ti pare logica questa domanda?

Le doghe ben fatte partono convesse e tendono, sotto il carico del peso a diventare più o meno piatte a seconda di come le preme la persona.
Una matrimoniale deve dare la possibilità a 2 persone di flettere le doghe in base al proprio peso e non a quello del vicino, quindi una rete matrimoniale dev'essere fatta come se fossero due singole affiancate.
Poi è vero che la doga fatta a due archi nel centro è rigida, se la doga è la classica 68mm infilata nel telaio, ma l’alternativa è peggio e se uno è infastidito da questa cosa può ricorrere a reti che hanno doghe più piccole e quindi meno curve, poichè devono reggere la metà del carico di una doga normale che è di doppia o tripla larghezza, con supporti elastici che sovrastano la doga in modo da mantenere una zona centrale comunque elastica

Chi dice che la rete a doppio arco rovina i materassi a molle è perché qualcuno negli anni gli ha contestato che il matrimoniale si è consumato di più ai lati e al centro il materasso è rimasto più alto e magari non ha pensato che questo è dovuto al fatto che il 99% dei materassi matrimoniali viene usato da coppie e che chi dorme in coppia, ci sono degli studi scientifici in merito, dorme sempre dalla sua parte del letto e di fatto non usa mail il centro del materasso con conseguente minor schiacciamento delle imbottiture e dei tessuti.
Allo stesso modo considera che una doga, che parte convessa, quando viene schiacciata al massimo risulta piatta, non deve mai divenire concava e quindi comunque tiene alto il materasso e a livello della traversa centrale.