Pagina 1 di 1

Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 09 feb 2016, 15:58
da albertostucchi
Buon giorno, continuando nelle mie "peregrinazioni" ho sentito di asserite detrazioni dalle tasse per certe tipologie di materasso (?)

Esiste una procedura standard? Da cosa dipende questa detraibilità?
Bisogna avere un certo grado di invalidità per poterlo porre in detrazione?
Un certificato medico?

Grazie a chi risponderà

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 09 feb 2016, 16:20
da Centro Permaflex
Buonasera Alberto,

Se non ne hai avuto occasione, prova a leggere questa discussione viewtopic.php?f=2&t=2280&hilit=detrazione+fiscale
è dell'anno scorso, ma ancora valida. :wink:

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 09 feb 2016, 16:51
da L'Antilope
Oltre a quella consigliata da Centro Permaflex, ti consiglio di dare un'occhiata anche a questa, dove viene fornita un'interpretazione -a mio avviso del tutto corretta- riguardo proprio a questo tema:

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81925

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 09 feb 2016, 21:28
da albertostucchi
molto interessante e rilancio: reti e cuscini?
esistono con le medesime certificazioni dei materassi?
la detrazione nel mio caso sarebbe modesta considerata la franchigia, ma meglio di niente...

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 10 feb 2016, 11:00
da L'Antilope
albertostucchi ha scritto:molto interessante e rilancio: reti e cuscini?
esistono con le medesime certificazioni dei materassi?
la detrazione nel mio caso sarebbe modesta considerata la franchigia, ma meglio di niente...
Determinate reti ed alcuni guanciali possono tranquillamente rientrare nella detrazione ;)
La linea "ELBA" di Ideare per le reti e la "Sigillo Bianco" di Essedue sono certificate Dispositivo Medico CE. Per quanto riguarda i guanciali, se non erro, quelli della linea Original di Tempur ed alcuni guanciali della FU linea Dr.Scholl.

Ti faccio notare una cosa comunque: gli articoli detraibili hanno dei prezzi più alti rispetto a prodotti non certificati. Ed il fatto che siano dispositivo medico, non è un attestato di qualità rispetto agli altri.
Sintesi: a mio avviso, puoi trovare ottimi prodotti, idonei ugualmente alle tue esigenze, spendendo di meno ed evitando di portare tutto in detrazione, dove se effettivamente non c'è una grossa spesa da poter detrarre, non ti porta nessun reale beneficio economico. Non so se mi sono spiegato.

;)

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 10 feb 2016, 11:31
da Materassi FERRARA
Ti faccio notare una cosa comunque: gli articoli detraibili hanno dei prezzi più alti rispetto a prodotti non certificati.
su questo non sono d'accordo.
Non sempre è vero.
ad esempio i cuscini Bultex ed Epeda oggi sono detraibili e costano esattamente come quando non lo erano.
Ed il fatto che siano dispositivo medico, non è un attestato di qualità rispetto agli altri.
questo invece lo quoto in pieno.

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 10 feb 2016, 14:52
da albertostucchi
Materassi FERRARA ha scritto: ad esempio i cuscini Bultex ed Epeda oggi sono detraibili e costano esattamente come quando non lo erano.
Alè, son (quasi) pronto per l'ultimo argomento, ovvero il cuscino.
Come al solito sul sito tempur trovo i supercusssiniderranasssaa.
Apparentemente il Tempur classic XL sembrerebbe adatto per capoccioni tipo il mio (e dormita di fianco).
Al netto di tutto: è davvero valido?
Cambia effettivamente se poggiato su un letto a molle o in schiuma? Quasi tutti quelli a molle sono comunque più o meno ricoperti di memory più o meno sottile.

E danno lo stesso effetto "caldino" del materasso?

Ho lurkato un pochino sul forum, ma - è una mia impressione, potrei sbagliare - spesso viene sottovalutato abbastanza, e ci sono pubblicità di non so quale materiale supersegreto che essenzialmente refrigera meglio di un congelatore (sto scherzando, ovviamente).

E tanto per cambiare immagino ci si potranno abbinare 700 federe diverse :shock:

Tornando a "bomba": il tempur original XL è un buon cuscino?
Magari con una federa di cotone IKEA (e PERFINO lì ne ho visti di varia "fittezza" di tramaaaaaa ma accipicchia mai niente di facile...)
Lo chiedo perchè sembra relativamente facile da trovare, altre marche più o meno "esoteriche" (anche su amazon)

EDIT: guardando qui mi viene da piangere...
http://www.dorelan.it/complementi-dorelan/

Ma caspita un letto costa come un miniappartamento, tra fodere, federe, copri di qua, copri di là... copri su, copri giù... :lol:

Re: Detrazione fiscale, questa sconosciuta

Inviato: 10 feb 2016, 16:26
da Materassi FERRARA
i cuscini vanno provati.
Io consiglio di non acquistarli con il materasso perchè prima vale la pena che ti abbitui al materasso così poi puoi valutare la reale incidenza del cuscino.
Ci sono tante soluzioni che dipendono anche in questo caso da una serie di fattori ed in particolare:
- posizione di riposo.
- tipo di materasso
- corporatura.