Pagina 5 di 5

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 21 set 2016, 12:20
da Tralebracciadimorfeo
Abbi pazienza ma la pagina che mi si apre mi pare solo che faccia fare ulteriore confusione tra ristrutturazione e dispositivo medico :-/

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 21 set 2016, 15:50
da professione riposo
Quando si scrive di cose che non si conoscono :shock:

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 22 set 2016, 07:32
da Materassi FERRARA
Se vuoi farti pubblicità almeno assicurati di scrivere cose con cognizione di causa....

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 05 nov 2016, 15:18
da nicapp
Peraltro col precompilato già redatto dal governo io non vado più al Caf dallo scorso anno.
E dal prossimo le spese mediche dovrebbero già essere integrate.Acquistando adesso un materasso detraibile da 3200 euro dovrei recuperare una bella cifra.
Grazie di cuore,in particolare a Brigitte

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 06 nov 2016, 14:06
da touareg
Mi rendo conto che chiedere informazioni di carattere fiscale a dei rivenditori di Materassi non sia corretto, anche se le aziende dovrebbero essere in grado di indirizzarli correttamente, ma io, dopo aver letto tutto il post, non ho ancora ben capito se e quando posso detrarre il materasso e spero in un chiarimento.
L'acquisto è avvenuto nel 2016, e i materassi (Bultex Elements Fitplus) hanno regolare certificazione di conformità alla direttiva 93/42/CEE consegnata con il materasso (reg.1277284)
La Fattura riporta correttamente il nome e CF della persona e la descrizione del materasso riportante anche la dicitura Dispositivo Medico (UNI CEI EN ISO 14971 e UNI EN 12182)
A questo punto il dubbio è sulla necessità o meno di un certificato medico, e in caso di autocertificazione, cosa si deve autocertificare? Che tipo di problemi medici danno diritto alla detrazione?

Ovviamente portare in detrazione il 19% della spesa d'acquisto in un materasso di questo prezzo da un recupero non indifferente, ma non vorrei poi trovarmi nei guai con l'agenzia delle entrate.

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 06 nov 2016, 15:41
da nicapp
touareg ha scritto:Mi rendo conto che chiedere informazioni di carattere fiscale a dei rivenditori di Materassi non sia corretto, anche se le aziende dovrebbero essere in grado di indirizzarli correttamente, ma io, dopo aver letto tutto il post, non ho ancora ben capito se e quando posso detrarre il materasso e spero in un chiarimento.
L'acquisto è avvenuto nel 2016, e i materassi (Bultex Elements Fitplus) hanno regolare certificazione di conformità alla direttiva 93/42/CEE consegnata con il materasso (reg.1277284)
La Fattura riporta correttamente il nome e CF della persona e la descrizione del materasso riportante anche la dicitura Dispositivo Medico (UNI CEI EN ISO 14971 e UNI EN 12182)
A questo punto il dubbio è sulla necessità o meno di un certificato medico, e in caso di autocertificazione, cosa si deve autocertificare? Che tipo di problemi medici danno diritto alla detrazione?

Ovviamente portare in detrazione il 19% della spesa d'acquisto in un materasso di questo prezzo da un recupero non indifferente, ma non vorrei poi trovarmi nei guai con l'agenzia delle entrate.
Io mi sono letto e riletto tutto e ho inteso che non occorre produrre alcuna certificazione medica,ne autocertificazione.
È detraibile,se i requisiti del prodotto sono in fattura,come lo sono i farmaci acquistati con lo scontrino parlante.
Quindi inserisco il materasso da 3200 euro nel 730 insieme agli eventuali farmaci acquistati e alle eventuali visite specialistiche,fermo restando la franchigia dei 129 euro.
Non riesco a capire,invece,se la rete elettrica è analogamente includibile perché mi pare che non sia contemplata.

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 06 nov 2016, 16:34
da Tralebracciadimorfeo
Solo se
la rete é anch'essa un dispositivo medico

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 30 ott 2017, 17:49
da figure4
io sono in procinto di comprare un materasso certificato come dispositivo medico ed ho chiesto all'agenzia delle entrate se servisse la prescrizione medica. loro mi hanno risposto di sì, però non ho trovato nulla che precisasse questa cosa e non so come comportarmi

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 30 ott 2017, 18:46
da Tralebracciadimorfeo
Secondo me conta quello che sta scritto e non quello che risponde un impiegato al telefono. E non sta scritto da nessuna parte che occorre un certificato medico. Il certificato medico occorre al disabile che voglia usufruire dell'iva agevolata al 4%, ma per la detrazione fiscale del 19% non è necessaria.
Capita, questo si, che alcuni miei clienti si facciano fare la dichiarazione al CAF e capita che alcuni impiegati non conoscano bene la normativa o facciano riferimento a quella vecchia (che prevedeva il certificato o l'autocertificazione). In tal caso consiglio ai miei clienti di fornire una richiesta medica che però, onestamente, non ha alcun valore.

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 30 ott 2017, 21:01
da pm64
figure4 ha scritto: 30 ott 2017, 17:49... ho chiesto all'agenzia delle entrate se servisse la prescrizione medica. loro mi hanno risposto di sì...
Confermo quanto detto da TlbdM: chi ti ha risposto di sì ha commesso un errore (capita, purtoppo più spesso di quanto si possa pensare). Io ho dichiarato l'acquisto a maggio 2017 e la persona che ha compilato il mio 730, pur dopo qualche tentennamento iniziale, ha verificato sul suo librone di istruzioni che era tutto a posto. Senza la necessità di alcun certificato medico.

Re: Detrazioni fiscali per acquisto materassi

Inviato: 30 ott 2017, 22:37
da figure4
sono giorni che mi controllo circolari, istruzioni, decreti legge vari e poi siti in cui si dice tutto e il contrario di tutto
pensavo che andando direttamente dall'agenzia delle entrate avrei avuto la sicurezza di non necessità di certificato medico e invece vedo che sono più confusi di quanto sia io