consiglio materasso

Tutto sui materassi, le reti, i guanciali e gli accessori. Consigli e pareri personali sui materassi a molle, in lattice, a molle indipendenti, a memoria di forma, futon, tatami, reti di legno o in metallo, ed altro ancora
Notte &
Messaggi: 85
Iscritto il: 19 mag 2011, 17:20
Località: Salerno
Contatta:

Re: consiglio materasso

Messaggio da Notte & »

aslaasla ha scritto:concordo con ciò che dici, il fatto è che in questo modo si finisce per forza di cose a prendere marche blasonate
e perciò a pagare la marca per avere magari un prodotto qualitativamente identico a uno di un marchio non famoso che magari ti farebbe risparmiare qualche centinaia di euro :(

Hai mai pensato che "la marca" non è solo un etichetta??
Solitamente , un marchio importante è quello che ha la forza per sostenere investimenti per acquistare materiali migliori, istallare impianti produttivi evoluti, acquisire brevetti e nuove tecnologie costruttive più costose...e potrei continuare all'infinito.
E' vero ci sono anche marchi dietro i quali c'è il nulla più assoluto, che non hanno prodotti eccezzionali, che non investono in qualità  ecc ecc, ma in quel caso ti assicuro che le strategie di vendita sono tali che il prezzo finale sarà  uguale a un prodotto senza brand ;-)
certo è che, in questo caso, anche l'utente finale avrà  un risultato standard.

Purtroppo molti consumatori sono convinti che il costo maggiore di un materasso di marca, sia determinato dalla pubblicità , senza rendersi conto che, le aziende che spendono in pubblicità  in questo settore si contano sulla punta delle dita e per contarle, una mano è anche troppo....
Paradossalmente quelle che spendono di più in pubblicità , spesso sono anche le più economiche!

Il fantomatico prodotto qualitativamente identico a prezzo vantaggioso è inutile che continuate a cercarlo: non esiste!
Fatte salve offerte e sconti particolari (reali) che posso costituire un eccezione.
In ogni caso anche sulle offerte, come già  detto e ridetto, gli unici listini "sicuri" sono quelli dell aziende note, di conseguenza, gli unici affari sicuri, si fanno su queste.
Che poi l'affare, marca o meno, sia rispondente alle esigenze del proprio riposo è un altro capitolo.

Se poi la competenza dell'acquirente e tale da saper valutare, materiali, finiture, incollaggi, cuciture, stoffe, imbottiture, trapuntature, ecc ecc, e capire quale sarà  il loro effetto sul proprio corpo durante il riposo, allora marca o no , non dovreste sbagliare...
....e molto probabilmente comprereste lo stesso un materasso "di marca". :-)
aslaasla
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 gen 2012, 11:28

Re: consiglio materasso

Messaggio da aslaasla »

Notte & ha scritto:
aslaasla ha scritto:concordo con ciò che dici, il fatto è che in questo modo si finisce per forza di cose a prendere marche blasonate
e perciò a pagare la marca per avere magari un prodotto qualitativamente identico a uno di un marchio non famoso che magari ti farebbe risparmiare qualche centinaia di euro :(

Hai mai pensato che "la marca" non è solo un etichetta??
Solitamente , un marchio importante è quello che ha la forza per sostenere investimenti per acquistare materiali migliori, istallare impianti produttivi evoluti, acquisire brevetti e nuove tecnologie costruttive più costose...e potrei continuare all'infinito.
E' vero ci sono anche marchi dietro i quali c'è il nulla più assoluto, che non hanno prodotti eccezzionali, che non investono in qualità  ecc ecc, ma in quel caso ti assicuro che le strategie di vendita sono tali che il prezzo finale sarà  uguale a un prodotto senza brand ;-)
certo è che, in questo caso, anche l'utente finale avrà  un risultato standard.

Purtroppo molti consumatori sono convinti che il costo maggiore di un materasso di marca, sia determinato dalla pubblicità , senza rendersi conto che, le aziende che spendono in pubblicità  in questo settore si contano sulla punta delle dita e per contarle, una mano è anche troppo....
Paradossalmente quelle che spendono di più in pubblicità , spesso sono anche le più economiche!

Il fantomatico prodotto qualitativamente identico a prezzo vantaggioso è inutile che continuate a cercarlo: non esiste!
Fatte salve offerte e sconti particolari (reali) che posso costituire un eccezione.
In ogni caso anche sulle offerte, come già  detto e ridetto, gli unici listini "sicuri" sono quelli dell aziende note, di conseguenza, gli unici affari sicuri, si fanno su queste.
Che poi l'affare, marca o meno, sia rispondente alle esigenze del proprio riposo è un altro capitolo.

Se poi la competenza dell'acquirente e tale da saper valutare, materiali, finiture, incollaggi, cuciture, stoffe, imbottiture, trapuntature, ecc ecc, e capire quale sarà  il loro effetto sul proprio corpo durante il riposo, allora marca o no , non dovreste sbagliare...
....e molto probabilmente comprereste lo stesso un materasso "di marca". :-)
ok ok messaggio ricevuto e a questo punto un dubbio sorge in me
io non sono un esperto e perciò un venditore può dirmi qualsiasi cosa e io me la bevo come verità  assoluta
non credo di essere in grado di riuscire a valutare tutti gli aspetti inportanti di un materasso, distendermi su di esso alle 10 di mattina per soli 2 minuti e capire che quello mi sta bene per dormirci 8 ore (nel mio caso 6) ogni notte
come si fa?
Manu83
Messaggi: 314
Iscritto il: 25 gen 2010, 14:31

Re: consiglio materasso

Messaggio da Manu83 »

aslaasla ha scritto: ok ok messaggio ricevuto e a questo punto un dubbio sorge in me
io non sono un esperto e perciò un venditore può dirmi qualsiasi cosa e io me la bevo come verità  assoluta
non credo di essere in grado di riuscire a valutare tutti gli aspetti inportanti di un materasso, distendermi su di esso alle 10 di mattina per soli 2 minuti e capire che quello mi sta bene per dormirci 8 ore (nel mio caso 6) ogni notte
come si fa?
Intanto comincia col provare un po di prodotti e vedrai che la differenza la senti anche alle 10 di mattina in soli 2 minuti...
ex negozio
aslaasla
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 gen 2012, 11:28

Re: consiglio materasso

Messaggio da aslaasla »

Manu83 ha scritto: Intanto comincia col provare un po di prodotti e vedrai che la differenza la senti anche alle 10 di mattina in soli 2 minuti...
ok! allora ci provo ;)
dovrò pur iniziare da qualche parte :D
Notte &
Messaggi: 85
Iscritto il: 19 mag 2011, 17:20
Località: Salerno
Contatta:

Re: consiglio materasso

Messaggio da Notte & »

aslaasla ha scritto:
Notte & ha scritto:
aslaasla ha scritto:concordo con ciò che dici, il fatto è che in questo modo si finisce per forza di cose a prendere marche blasonate
e perciò a pagare la marca per avere magari un prodotto qualitativamente identico a uno di un marchio non famoso che magari ti farebbe risparmiare qualche centinaia di euro :(

Hai mai pensato che "la marca" non è solo un etichetta??
Solitamente , un marchio importante è quello che ha la forza per sostenere investimenti per acquistare materiali migliori, istallare impianti produttivi evoluti, acquisire brevetti e nuove tecnologie costruttive più costose...e potrei continuare all'infinito.
E' vero ci sono anche marchi dietro i quali c'è il nulla più assoluto, che non hanno prodotti eccezzionali, che non investono in qualità  ecc ecc, ma in quel caso ti assicuro che le strategie di vendita sono tali che il prezzo finale sarà  uguale a un prodotto senza brand ;-)
certo è che, in questo caso, anche l'utente finale avrà  un risultato standard.

Purtroppo molti consumatori sono convinti che il costo maggiore di un materasso di marca, sia determinato dalla pubblicità , senza rendersi conto che, le aziende che spendono in pubblicità  in questo settore si contano sulla punta delle dita e per contarle, una mano è anche troppo....
Paradossalmente quelle che spendono di più in pubblicità , spesso sono anche le più economiche!

Il fantomatico prodotto qualitativamente identico a prezzo vantaggioso è inutile che continuate a cercarlo: non esiste!
Fatte salve offerte e sconti particolari (reali) che posso costituire un eccezione.
In ogni caso anche sulle offerte, come già  detto e ridetto, gli unici listini "sicuri" sono quelli dell aziende note, di conseguenza, gli unici affari sicuri, si fanno su queste.
Che poi l'affare, marca o meno, sia rispondente alle esigenze del proprio riposo è un altro capitolo.

Se poi la competenza dell'acquirente e tale da saper valutare, materiali, finiture, incollaggi, cuciture, stoffe, imbottiture, trapuntature, ecc ecc, e capire quale sarà  il loro effetto sul proprio corpo durante il riposo, allora marca o no , non dovreste sbagliare...
....e molto probabilmente comprereste lo stesso un materasso "di marca". :-)
ok ok messaggio ricevuto e a questo punto un dubbio sorge in me
io non sono un esperto e perciò un venditore può dirmi qualsiasi cosa e io me la bevo come verità  assoluta
non credo di essere in grado di riuscire a valutare tutti gli aspetti inportanti di un materasso, distendermi su di esso alle 10 di mattina per soli 2 minuti e capire che quello mi sta bene per dormirci 8 ore (nel mio caso 6) ogni notte
come si fa?
Tu non sei un esperto, ma un venditore dovrebbe esserlo, quindi dovrebbe essere in grado di consigliarti al meglio.
La cosa importante è cercarne uno serio, e un venditore serio, propone soluzioni, valutando pregi e difetti, non verità  assolute. ;-)
Se tu ti bevi qualsiasi cosa come verità  assoluta, be aldilà  della tua scarsa conoscenza nello specifico settore, credo che tu abbia una scarsa autostima. insomma mica sei stupido!
La cosa migliore è farti un giro tra i vari negozi della tua zona.

Se ti può essere utile, datti una lettura a questo:
viewtopic.php?f=12&t=287
aslaasla
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 gen 2012, 11:28

Re: consiglio materasso

Messaggio da aslaasla »

ragazzi un'altra domanda
assumendo di comprare un memory a me ne servirebbe uno matrimoniale
per evitare problemi tipo l'avvallamento al centro secondo voi conviene comprare 2 materassi singoli e affiancarli o un unico materasso matrimoniale?
Manu83
Messaggi: 314
Iscritto il: 25 gen 2010, 14:31

Re: consiglio materasso

Messaggio da Manu83 »

aslaasla ha scritto:ragazzi un'altra domanda
assumendo di comprare un memory a me ne servirebbe uno matrimoniale
per evitare problemi tipo l'avvallamento al centro secondo voi conviene comprare 2 materassi singoli e affiancarli o un unico materasso matrimoniale?

Assolutamente intero...

I 2 divisi si fanno solo quando si hanno reti motorizzate indipendenti.
ex negozio
aslaasla
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 gen 2012, 11:28

Re: consiglio materasso

Messaggio da aslaasla »

Manu83 ha scritto: Assolutamente intero...

I 2 divisi si fanno solo quando si hanno reti motorizzate indipendenti.
io ho 2 reti singole quindi mi verrebbe gratis
per prendere quello intero dovrei comprare anche la rete intera, farei la spesa solo se sensata :roll:
diversamente se per evitare aventuali problemi e anomalie prenderei i 2 singoli (anche perchè più facili da girare, pulire,...)
Manu83
Messaggi: 314
Iscritto il: 25 gen 2010, 14:31

Re: consiglio materasso

Messaggio da Manu83 »

aslaasla ha scritto:
Manu83 ha scritto: Assolutamente intero...

I 2 divisi si fanno solo quando si hanno reti motorizzate indipendenti.
io ho 2 reti singole quindi mi verrebbe gratis
per prendere quello intero dovrei comprare anche la rete intera, farei la spesa solo se sensata :roll:
diversamente se per evitare aventuali problemi e anomalie prenderei i 2 singoli (anche perchè più facili da girare, pulire,...)

Se le tue reti a doghe sono nuove baste che le fissi una con l'altra al centro e puoi metterci il materasso intero. Come detto i materassi singoli si usano quando si hanno reti motorizzate indipendenti, quando ci sono problemi di trasporto (luogo, scale troppo strette ecc) oppure molti negozianti/produttori tendono a tenere solo i singoli per un fattore economico e di facilità  di trasporto...
ex negozio
aslaasla
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 gen 2012, 11:28

Re: consiglio materasso

Messaggio da aslaasla »

come mai è consigliato il matrimoniale ai 2 singoli affiancati?
Manu83
Messaggi: 314
Iscritto il: 25 gen 2010, 14:31

Re: consiglio materasso

Messaggio da Manu83 »

aslaasla ha scritto:come mai è consigliato il matrimoniale ai 2 singoli affiancati?
Perche si dorme meglio, è piu uniforme come supporto e secondo me dura pure di piu... Per intero io intendo intero sia rivestimento sia la lastra interna, mentre qualche azienda usa lastre separate dentro un rivestimento unico.
ex negozio
idelShop.com
Messaggi: 214
Iscritto il: 01 feb 2012, 09:48
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: consiglio materasso

Messaggio da idelShop.com »

Manu83 ha scritto: Come detto i materassi singoli si usano quando si hanno reti motorizzate indipendenti, quando ci sono problemi di trasporto (luogo, scale troppo strette ecc) oppure molti negozianti/produttori tendono a tenere solo i singoli per un fattore economico e di facilità¯Â¿Â½ di trasporto...
Perfettamente d'accordo..
se ti serve il matrimoniale compri il matrimoniale
se ti serve il singolo prendi il singolo
solo in casi particolari come quelli indicati da manu83 è opportuno prendere 2 singoli altrimenti non ha senso
vndr2
Messaggi: 3
Iscritto il: 28 mar 2012, 08:40

Re: consiglio materasso

Messaggio da vndr2 »

Ciao a tutti, sono vndr2 ed ho anche io problemi di sciatica.
Il mio materasso ha più di vent'anni, ma è appena uscito di garanzia. Non ricordo di che marca sia ma so che lo pagai molto perché, già  a quei tempi, sapevo che dormire era importante.
E ho sempre dormito benissimo, rimpiangendo il mio materasso ogni volta che ho dormito altrove.
Purtroppo, però, all'epoca si consigliavano reti a doghe e materassi ortopedici durissimi.
Ho dormito per vent'anni a pancia in su e il risultato è, sì, che ho la schiena dritta come il bastone di una scopa, specie nella zona lombare.
Il che può fare apparire elegante ma... non è una cosa naturale e... sicuramente non è sana.
La schiena non ammortizza bene, ho due lievi discopatie e un ernia L5-S1 che mi causa la sciatalgia e che forse mi costringerà  ad un'operazione.

E' tardi ma, devo cambiare.
Ecco perché ho cercato voi.

Gli ortopedici, noto, forse per troppo lavoro, hanno smesso di consigliare materassi rigidissimi e si è passati a materassi di durezza media.
Nel frattempo sono arrivati lattice e viscoelastico. E i materassi sembrano essere diventati molto più spessi. Ma come si fa? Se già  a 20 cm non si riescono più ad infilare le lenzuola con gli angoli? (Ho visto simmsons e tempur).

Allora... Lattice o viscoelastico.
Il lattice sarà  a zone.... di diversa rigidità . Il Viscoelastico, invece, prevede una base in lattice o gel semirigida con un uteriore strato in viscoeastico di densità  idonea. Non ricordo se ho letto, qui o altrove, 50 Kg/mc.

Sono abbastanza convinto che il lattice non possa garantire la stabilità  nel tempo delle molle in acciaio inossidabile. ma le case garantiscono i materassi per 10 anni. Prendiamolo per buono.

Ora... si è scritto che accoglie il peso del corpo uniformemente, immagino, fino ad un punto massimo di compressione.
Le molle, invece, oppongono più resistenza, man mano che si comprimono.
Questo mi fa supporre che le molle possano impedire l'affossamento generale, tipo amaca, che mi aspetto dal lattice.
Quindi, credo che la soluzione migliore possa essere un materasso a molle e a zona, con una lastra in viscoelastico.

Lo spessore del viscoelastico di quanto deve essere?

Ce ne sono da 2, 4,6 7 e 8 cm.

La mia paura è che sto viscoelastico è troppo sottile, non serve a niente.
Mentre se è troppo spesso, si finisce che si dorme su un amaca....

Che mi dite?
vndr2
Messaggi: 3
Iscritto il: 28 mar 2012, 08:40

Re: consiglio materasso

Messaggio da vndr2 »

vndr2 ha scritto:Ciao a tutti, sono vndr2 ed ho anche io problemi di sciatica.

Che mi dite?
Save a tutti.
Ieri ho testato i materassi Tempur.

Eccellente, direi.
Specie quello ortopedico rigido.

Tuttavia, visto i precedenti e... il prezzo.

Sarei orientato all traditional da 19 cm, che mi sembra di durezza media.

Ho poi provato dei prodotti propri del negozio... insomma... non erano male ma la differenza di prezzo col Tempur, non giustificava il salto in basso di qualità  (soprattutto del viscoelastico. Molto più denso quello del tempur).
(Consideriamo poi che il tempur fa il tasso zero per 24 mesi... anche se resta sempre caro. Ma... la schiena è la schiena...)

Ho provato anche un permaflex (memory) (Mod. Nutrice) che.... non era male.

Poi ero stanco e... (cammino a malapena e non sto in posizione eretta, pena fitte acutissime lungo la gamba. Chi ha provato, lo sa)... non ho avuto tempo di provare i Simmons.
Anche perché pensavo che fossero costosi quanto i Tempur...
Oggi ho fatto un'altra ricerchina e pare che si arrivi a cifre un po' più ragionevoli.

In particolare, mi interesserebbe il modello tryce absolute che avrebbe questo viscoelastico a ben 95 Kg/mc che definiscono NxG. a maggior dispersione di calore.
Sono comunque dubbioso, perchè vivo in Piemonte e... d'inverno, a riscaldamenti disattivati, la temperatura scende attorno ai 16°...
Tanto devo andare in altri negozi per la mia indagine di mercato.
Mi diranno.

Se nel frattempo qualcuno ne sapesse qualcosa....

Molto bello il sito del nostro amico di Salerno.

Cordialità .

P.S.
Immagino che acquistare a Salerno e spedire a Torino non convenga a nessuno, vero?
www.materassiweb.it
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 apr 2012, 09:39
Contatta:

Re: consiglio materasso

Messaggio da www.materassiweb.it »

vndr2 ha scritto:Ciao a tutti, sono vndr2 ed ho anche io problemi di sciatica.
Il mio materasso ha più di vent'anni, ma è appena uscito di garanzia. Non ricordo di che marca sia ma so che lo pagai molto perché, già  a quei tempi, sapevo che dormire era importante.
E ho sempre dormito benissimo, rimpiangendo il mio materasso ogni volta che ho dormito altrove.
Purtroppo, però, all'epoca si consigliavano reti a doghe e materassi ortopedici durissimi.
Ho dormito per vent'anni a pancia in su e il risultato è, sì, che ho la schiena dritta come il bastone di una scopa, specie nella zona lombare.
Il che può fare apparire elegante ma... non è una cosa naturale e... sicuramente non è sana.
La schiena non ammortizza bene, ho due lievi discopatie e un ernia L5-S1 che mi causa la sciatalgia e che forse mi costringerà  ad un'operazione.

E' tardi ma, devo cambiare.
Ecco perché ho cercato voi.

Gli ortopedici, noto, forse per troppo lavoro, hanno smesso di consigliare materassi rigidissimi e si è passati a materassi di durezza media.
Nel frattempo sono arrivati lattice e viscoelastico. E i materassi sembrano essere diventati molto più spessi. Ma come si fa? Se già  a 20 cm non si riescono più ad infilare le lenzuola con gli angoli? (Ho visto simmsons e tempur).

Allora... Lattice o viscoelastico.
Il lattice sarà  a zone.... di diversa rigidità . Il Viscoelastico, invece, prevede una base in lattice o gel semirigida con un uteriore strato in viscoeastico di densità  idonea. Non ricordo se ho letto, qui o altrove, 50 Kg/mc.

Sono abbastanza convinto che il lattice non possa garantire la stabilità  nel tempo delle molle in acciaio inossidabile. ma le case garantiscono i materassi per 10 anni. Prendiamolo per buono.

Ora... si è scritto che accoglie il peso del corpo uniformemente, immagino, fino ad un punto massimo di compressione.
Le molle, invece, oppongono più resistenza, man mano che si comprimono.
Questo mi fa supporre che le molle possano impedire l'affossamento generale, tipo amaca, che mi aspetto dal lattice.
Quindi, credo che la soluzione migliore possa essere un materasso a molle e a zona, con una lastra in viscoelastico.

Lo spessore del viscoelastico di quanto deve essere?

Ce ne sono da 2, 4,6 7 e 8 cm.

La mia paura è che sto viscoelastico è troppo sottile, non serve a niente.
Mentre se è troppo spesso, si finisce che si dorme su un amaca....

Che mi dite?
Un ottimo materasso, da noi commercializzato e in grado di alleviare il mal di schiena, è il MARTA DE LUXE 3D http://www.materassiweb.it/prodotto-142 ... XE-3D.aspx.
E' un materasso con una struttura a molle ortopedica e una superficie di contatto in Waterlily Memory Foam Viscoelastico.
La nostra azienda oltre a vendere on line i propri materassi svolge anche una vendita diretta in un negozio specializzato.
Tramite la nostra esperienza di vendita, siamo in grado di poter di saggiare la soddisfazione della nostra clientela e questo materasso è uno dei prodotti più apprezzati.
Ciao.
Immagine
http://www.materassiweb.it
Vendita on line di materassi in lattice, memory, waterlily, molle classiche ed insacchettate, reti a doghe, poltrone relax, guanciali e cuscini.
Rispondi