Consiglio materasso a molle insacchettate-ibrido non troppo "chimico"

Tutto sui materassi, le reti, i guanciali e gli accessori. Consigli e pareri personali sui materassi a molle, in lattice, a molle indipendenti, a memoria di forma, futon, tatami, reti di legno o in metallo, ed altro ancora
Rispondi
Lucio9
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 giu 2025, 04:09

Consiglio materasso a molle insacchettate-ibrido non troppo "chimico"

Messaggio da Lucio9 »

Salve a tutti.

Sto cercando un materasso singolo per mia nipote (da usare su una rete a doghe ancora da comprare), e dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

Buona traspirabilità/freschezza.
Senza trattamenti antibatterici/antiacaro tipo argento_sanitized, permetrina (come niente fosse la usano in un materasso consigliato da Altroconsumo 🤣) etc.
Senza ritardanti di fiamma.

Senza o con minima presenza di poliuretano/memory (se presenti, certificati CertiPur o comunque testati per limitare al massimo eventuali sostanze problematiche come ftalati, BPA e simili; stesso discorso per eventuale colla usata).

Dimensioni: 80-90 cm x 190 cm.

Sostegno: medio.


La ragazza soffre molto il caldo, è di bassa statura e sovrappeso (in attesa di fare una dieta). Pur essendo risultata allergica ad acari e muffe non vuole usare materassi "trattati".
Probabilmente l'allergia è indiretta, causata dall'abuso che ha fatto del condizionatore negli anni scorsi (dovrebbe avere gli alveoli polmonari un po' irritati e per questo è diventata sensibile agli acari; quindi è preferibile un materasso più "naturale", con buona traspirabilità e sfoderabile, che con l'uso magari di un coprimaterasso antiacaro ma traspirante, e con una buona manutenzione (aspirapolvere con filtro Hepa) dovrebbe riuscire a tenere a bada l'eccesso di acari.

Considerando che soffre molto il caldo, mi sembra logico evitare anche la lana (classico lato invernale), ed invece preferire il cotone. Da evitare anche il crine di cavallo (so che è per materassi particolari, ma meglio specificare).
Vorrebbe evitare un eccesso di materiali sintetici anche per evitare cariche elettrostatiche (ha già avuto un problema simile con una coperta),
quindi abbiamo optato per un materasso ibrido o a molle insacchettate, anche perchè rispetto ai Bonnell pare sia meno incline alla proliferazione degli acari.

Purtroppo il budget è limitato a 5-600 euro (magari un po' di più se si riesce a dilazionare il pagamento in alcune rate), quindi è impossibile prendere un materasso in lattice naturale 100% (ma nel caso un acquisto online senza provarlo personalmente sarebbe un bel rischio).

Con queste premesse la scelta (al momento, da non esperto) si è rivelata più che ardua, in pratica non ho trovato niente di adatto 😆


Fra i grandi marchi nei negozi fisici della mia città è disponibile solo Permaflex, anche se a dire il vero da quando ho saputo che è di proprietà Eminflex - per quanto, forse, con linee produttive separate - non mi entusiasma molto. Di questa marca (Permaflex) aveva attirato la mia attenzione il Confort (€ 536,00), ma per quel che ho visto Il materasso è rivestito col tessuto Firetec® con trattamento antifiamma (forse è fibra di vetro).


In precedenza avevo visto il Gabrielli Bedding Materasso Natural Bio Cotton a molle insacchettate 800, che dichiara un "trattamento antiacaro naturale".
Ho scritto all'azienda, ma non ho ricevuto risposta; poi ho telefonato, ma senza risultati, così ho chiesto al sito che lo vende, e mi hanno risposto che nel dettaglio non sanno in cosa consiste il trattamento, ma per esperienza sanno che di solito si usano sostanze chimiche.

Considerando la situazione ho preso in considerazione anche qualche materasso in Memory/schiuma, purchè abbastanza traspirante, per es. lo zenO+ ma come trattamento antiacaro usano la permetrina, per me una cosa inaccettabile, e non capisco come abbiano ottenuto i certificati CertiPur e OEKO-TEX, forse hanno aggiunto successivamente la sostanza. E si potrebbe ironizzare sulle modalità di test che fa Altroconsumo, visto che lo consiglia.

Ho valutato anche marchi di chiara fama (Simmons e simili, costo permettendo) ma fra trattamenti vari (spesso usano nomi di fantasia e non è possibile sapere di cosa si tratta) e costo eccessivo, almeno fino ad ora, non ho trovato materassi adatti.


Al momento come opzione rimane l'Hypnia Supremo Benessere (Ibrido), ma con un "bel" dubbio sulla durata a lungo termine, probabilmente non ha neanche un "box" protettivo laterale.

In alternativa - se proprio non c'è altra soluzione - potrei considerare anche un Bonnell.


Gentilmente chiedo consiglio agli esperti: se non è possibile indicare un materasso specifico almeno avere qualche imput si come cercare, preferibilmente online, visto che nella mia città al momento non ho visto niente d'interessante, e come dicevo prima, l'unica marca conosciuta presente è Permaflex.


P.S. Poco fa ho visto che è presente anche un negozio Dorelan, ma sul sito della marca non mi sembra di aver visto prodotti adatti, e credo che andremmo fuori budget, tranne forse che per 1-2 prodotti.
Gilli S.A.S.
Messaggi: 18
Iscritto il: 09 ott 2013, 09:27
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Consiglio materasso a molle insacchettate-ibrido non troppo "chimico"

Messaggio da Gilli S.A.S. »

Buongiorno Lucio.

Per quanto riguarda i materassi di Manifattura Falomo, prodotto che tratto da ormai moltissimi anni con grande soddisfazione mia e dei clienti, ti consiglio di valutare:

Balance Ipoallergenico: Comfort piuttosto accogliente con molleggio a molle indipendenti precaricate "Flexizone". Sfoderabile e lavabile fino a 95°C. Disponibile anche con molleggio indipendente "Performa" a portanza sostenuta/rigida. Questo, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, sarebbe il più vicino alle richieste, ma probabilmente il costo è un po' fuori budget anche considerando uno sconto che generalmente applichiamo.

Sbadiglio Sfoderabile: Comfort sostenuto con molleggio a molle indipendenti e strato in Memory Soia Bio nel lato invernale. Sfoderabile e lavabile a 60°C.

Sbadiglio Ortopedico: Comfort sostenuto/rigido con molleggio indipendente "Performa". Fodera fissa con imbottitura in fibra ipoallergenica su entrambi i lati.

Non sono materassi propriamente "ibridi", in quanto con questo termine si intende materassi a molle con inserti in schiume di poliuretano con spessori anche piuttosto importanti (quindi non del tutto in linea con le richieste fatte per quanto riguarda i materiali che dovrebbero comporre il vostro materasso).

Spero che questo spunto di ricerca possa tornarvi utile.
Gilli Materassi - I consulenti del riposo
Via G. Manardo, 22 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. e fax: 0532/766876
http://gillimaterassi.com
http://facebook.com/Gillimaterassi
https://www.instagram.com/gilli_materassi/
https://www.tiktok.com/@gilli_materassi
francescob
Messaggi: 235
Iscritto il: 14 mar 2022, 13:40

Re: Consiglio materasso a molle insacchettate-ibrido non troppo "chimico"

Messaggio da francescob »

Buonasera, purtroppo secondo me (lo dico in tutta sincerità) sta cercando troppe cose in un solo materasso.

Io elenco alcuni punti che mi farebbero storcere il naso.

1- Cerca un materasso sfoderabile, ma fresco. Purtroppo gli sfoderabile godono di un difetto, non possono usare tessuti naturali in maggioranza, mi spiego meglio. Se guarda (per esempio Dorelan) vedrà che usa viscosa (naturale) al 20/30%, la rimanente parte è filato poliestere. Si può ragionare variando produttore, noi per esempio usiamo Tencell (filato di origine naturale, ma sempre in misura 39%. La rimanente è filato poliestere). E non si scappa più di tanto da questo.

2- cosa c’è di imbottitura di uno sfoderabile? Se il produttore certifica il lavaggio a 60* o addirittura 90* è tutta fibra anallergica (poliestere). Noi per esempio trapuntiamo nei nostri sfoderabile il TermoCotone di Davotex. Vantaggio? TermoCotone è composto da 50% cotone e 50% poliestere. Svantaggio? Se lo lava a 60* si restringe e bisogna buttare via la cover. Questa è una prova empirica per capire che tipo di imbottitura ha sotto alla schiena! :wink:

3- il trattamento antiacaro. Sanitized è un bagno chimico che subisce la stoffa. Noi usiamo Amicor che ha come principio attivo lo Zinco Piritone (non mi chieda cosa è, non sono un chimico, non me ne intendo, accetto per buono quello che mi dice il tessitore). Il prodotto che Lei ha citato in tutta onestà non lo conosco (questa permetrina).

4- il poliuretano in un materasso a molle insacchettate va messo al 100% dei casi. A meno che il materasso sia prodotto in Burundi, i materassifici italiani comprano da: Vefer, OrsaFoam, Giuseppe Olmo. 3 pilastri della gommapiuma EUROPEA che non hanno problemi di certificazioni o scarsi prodotti.

5- le colle impiegate sono tutte mono o bi componente a base acqua, alcune sono più aggressive di altre, noi usiamo una mono componente di Ancora Collanti (che è un gioiellino come modo di produzione e velocità di lavoro).

Detto ciò, secondo me la cosa più idonea sarebbe produrre un materasso con molle insacchettate fatto un po’ alla vecchia maniera con quei tessuti tutto cotone in doppio ritorto (una volta avevano come design i fiori, oggi sono un po’ cambiati) e come imbottitura una falda con più cotone possibile (almeno il 50%). Per il fatto della sfoderabilita, queste stoffe non sono sfoderabili, ma hanno il vantaggio della vera naturalezza.

Ipotizzo che, se lei entrasse nel mio negozio con queste esigenze la dirotterei su un materasso con 800 molle insacchettate 7 zone (senza memory) che può essere prodotto con o senza feltro interposto, senza feltro rimane un po’ più morbido, con il feltro rimane più rigido. Costo circa 580€.
Piccolo produttore locale di materassi. Bonnell, MiniBonell, Pocket800, Pocket1600, MemoryFoam. - Reti a doghe: Zigflex, Noi Della Notte - Letti contenitore Bside by Samoa - Noi Della Notte
Lucio9
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 giu 2025, 04:09

Re: Consiglio materasso a molle insacchettate-ibrido non troppo "chimico"

Messaggio da Lucio9 »

Buongiorno Gilli e Francescob.

Scusate la risposta tardiva ma ho potuto leggere i vostri commenti solo ora.
Ringrazio entrambi per i consigli, veramente utili. Effettivamente qualche compromesso è necessario, farò vedere a mia nipote i materassi consigliati e valuteremo, ma il problema mi sembra sia il fatto che - presumo - non è possibile l'acquisto online (noi abitiamo in Calabria).
Rispondi