Materasso a molle quale rete?

Tutto sui materassi, le reti, i guanciali e gli accessori. Consigli e pareri personali sui materassi a molle, in lattice, a molle indipendenti, a memoria di forma, futon, tatami, reti di legno o in metallo, ed altro ancora
Ale
Messaggi: 26
Iscritto il: 24 ott 2012, 12:01

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Ale »

ok
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Dreams Point »

Il mio è un consiglio personale, dato che l'utente ha detto che non può spendere molto cosa vuoi dirgli? Di andare a rubare per acquistare una rete? E poi con cento euro trovi già  una rete più che ottima, nella tipologia telaio in acciaio e doghe in faggio! E per quello che è il prodotto utilizzato la rete fa poca differenza, sicuramente conviene ( dato che ha detto che comunque l'acquisto lo fare a breve, il tempo di racimolare i soldini ) acquistare ora una rete migliore di quella che ha, e sicuramente la posizione delle doghe per la larghezza ( quindi modello standard ) cambierà  la tipologia di sostegno, e può optare per quella economica giusto per intenderci! Poi quando sarà  farà  il cambio totale del sistema letto, spendendo sia per la rete che per il materasso! Poi cosa vuol dire attento al lattice, più problemi, e cose del genere? Non è vero, se il Lattice è di origine naturale, è un buon prodotto, abbinato al giusto piano letto ( in questo caso necessariamente quello con il sistema di molleggio per le doghe ) e al giusto guanciale, è più che ottimo e raccomandabile, perchè non dimentichiamo che le caratteristiche di un buon materasso in lattice di origine naturale sono quasi impareggiabili. Se il bambino dorme da incanto su uno a molle tradizionali, io resterei sulla stessa tipologia, sicuramente più elaborato e migliore di qualità  di un Eminflex, e comunque data la costituzione del bambino ( che non può essere prevista dato il cambiamento che lo attende nell'età  dello sviluppo ) opterei per un prodotto "normale", senza spendere per prodotti in Lattice di origine naturale, o Memory troppo elaborati! Poi quando si cominceranno a stabilizzare le forme muscolo scheletriche del ragazzo ( alla fine dello sviluppo ma anche poco prima ) si può iniziare a pensare a un sistema letto più duraturo.

Marco Romano
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da lnzndr »

Io nn condivido nemmeno x un secondo!
1) nn ho mai detto d rubare, ma buttare via 35 € o 55, quando con 100 puoi già  comprare qualcosa d definitivo, mi sembra inutile! (anche perchè se c sono problemi a spendere 100€ direi che il cambio del materasso è un'avvenimento moolto moolto futuro, sempre che accada)
2) Nn ho mai detto che il lattice faccia schifo, ho detto che è delicato, c'è differenza, una gran differenza!
Sai x caso se la casa è umida? Sai se il materasso andrà  a lavorare nel letto adeguato? (nn basta la rete a doghe, molte camerette, anche d alta gamma, hanno letti con doga e pianale chiuso, lo so x esperienza) Sai se c sono allergie al cauciù?
No tutto questo nn lo sai, nn puoi saperlo!
E tra le altre cose sai cosa succede ad un materasso in lattice quando lavora in ambienti umidi, oltre durare la metà  degli anni?!
Se nn lo sai te lo dico io...PUZZA, e nn poco, e l'umidità  nn è così rara da trovare nelle case!
Nn so te ma il memory costa la stessa cifra, euro +, euro -, e da molte + garanzie!
Nn mi dirai che sei l'unico d noi che nn ha avuto un drastico calo delle vendite d materassi in lattice a discapito delle altre tipologie!?
Io se vendo 20 lattice all'anno è tanto!
Ale
Messaggi: 26
Iscritto il: 24 ott 2012, 12:01

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Ale »

Siete 2 persone molto differenti e sto apprezzando in modo differente entrambi, mi state aiutando tantissimo, perchè è anche in base ai vostri confronti che mi sto facendo un idea generale più approfondita di ciò che offre il mercato, della comodità  di certi materiali e a volte dei loro limiti.
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Dreams Point »

Si posso capire che il prodotto in lattice è stato molto criticato negli ultimi tempi, così come sò per certo che al prezzo di un prodotto in lattice, si possono vendere altri prodotti che magari possono assicurare meno grane! Ma è anche vero che il lattice di origine naturale al 100% ( che esista o meno, che lo tratto o meno, che ci crediate o meno ) non ha rivali sotto un punto di vista ortopedico! E non teme affatto l'umidità , perchè se sono prodotti veri, la ssorbono e la dissipano, così come fanno i prodotti in Memory foam o schiumati della stessa qualità ! Non voglio parlare di allergie, perchè se ce ne fossero state, penso che sarebbe nell'interesse dell'utente specificarlo, dato che lui ha optato per una rete del genere nel chiedere l'informazione, allora consiglio secondo quanto espresso! Il calo delle vendite dei prodotti in lattice c'è stato, ma dipende dal genere, dipende da quanto i clienti sono informati, dipende da tanti fattori, che non si possono collegare assolutamente alla qualità  del prodotto, ma al vendere sbagliato di molti commercianti, che hanno spacciato per lattice di origine naturale, qualcosa che di lattice non aveva neanche l'odore! Sono in pochi a riconoscerlo veramente ( alcune tecniche oltre a cercare le certificazioni a marchio CE, che possono essere facilmente contraffate, sono di osservare il colore, che non è bianco, ne perlato, ma sul Beige, certo non è l'unico fattore, ma può essere un indizio ) ed è scontato che un prodotto che abbia sette zone a portanza differenziata, debba contenere qualche percentuale di altri materiali, come il poliuretano, che sono utilizzati per dare una maggiore capacità  di sostegno e stabilità  alla struttura!

Il problema, caro collega, è che oramai anche i materassi sono un prodotto di moda! Non so se ti è capitato, ma i clienti arrivano al negozio chiedendo " vorrei un materasso con quel prodotto che è uscito ora " che poi magari lo chiami Memory, e loro neanche lo conoscono e dicono " no no, io volevo un altro prodotto " solo perchè lo hanno sentito chiamare Viscoelastico o schiuma a memoria di forma, o poliuretano a memoria di forma! Non sanno che è esattamente lo stesso materiale! Ma lo vogliono perchè in questo periodo va!
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da lnzndr »

Assorbe l'umidità  e la dissipa? ma x piacere....
Cmq, l hai detto anche tu al medesimo prezzo c sono prodotti che danno meno grane.... altro nn aggiungo!
idelShop.com
Messaggi: 214
Iscritto il: 01 feb 2012, 09:48
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da idelShop.com »

Ma è anche vero che il lattice di origine naturale al 100% ( che esista o meno, che lo tratto o meno, che ci crediate o meno ) non ha rivali sotto un punto di vista ortopedico! E non teme affatto l'umidità , perchè se sono prodotti veri, la ssorbono e la dissipano
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Siamo arrivati al comico...
per sua informazione più la quantità  di lattice all'interno della lastra è naturale, maggiore è la "delicatezza" del materasso.

E' esattamente il contrario di quello che dice lei:
sono i materassi con alte percentuali di lattice naturale a temere maggiormente l'umidità  ed a dare problemi perchè sono naturali e più delicati, necessitando quindi di maggiore manutenzione.

Costano di più, sono più pregiati e anche ottimi prodotti ma lei dovrebbe sapere che sono molto più delicati! esattamente al contrario di quanto ha affermato! :shock: :shock: :shock: :shock:
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Dreams Point »

Dato che siamo in argomento, sapete che un essere umano arriva a perdere durante la notte dal mezzo litro ad un litro tondo di liquidi attraverso la sudorazione e la traspirazione della pelle? Un Materasso, che sia lattice, che sia memory, che siano molle deve riuscire a supportare questa umidità , altrimenti non è un materasso ma un pagliericcio! Sapendo questo, i prodotti realizzati in lattice, e per intenderci la delicatezza è una cosa, la capacità  di dissipare l'umidità  è un altra! La delicatezza la si constata dal fatto che reagisce agli UV in maniera più veloce, degradandosi, e all'esposizione ad una quantità  d'acqua elevata. Ma elevata come una pentola piena versata sul materasso. Se il valore di umidità  è alto abbastanza da non permettere a un materasso in puro lattice di origine naturale, allora il memory non è neanche da considerarsi! Pechè non so voi, ma io ho fatto la prova su un materasso in memory, a gettare un quantitativo di acqua pari ad un bicchiere, e la reazione è stata esagerata! Nel giro di un giorno la forma iniziale era un sogno, e mi ritrovavo con una nuvola scomposta di memory! Però una cosa è l'acqua, una cosa è l'umidità !

Come la pura lana merinos, che non ha rivali in fatto di assorbimento e dissipazione dell'umidità , ma la lana lavorata con altri prodotti è sicuramente più resistente. Questo non conferisce automaticamente la capacità  maggiore di dissipazione.

Marco Romano
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da lnzndr »

Solo x farti riflettere...
Tu sai perchè nn si consiglia mai il lattice x una seconda casa vero?
perchè la casa rimane troppo tempo chiusa, l'aria ristagna, così come l'umidità !
E il materasso è buono x la discarica dopo un anno e mezzo!
poi, senza fare ragionamenti assurdi, delle pentole o d raggi UV, perchè il materasso fuori dalla finestra lo metteva mia nonna.... il lattice, sopratutto se naturale, è ovvio che deperisca prima d tutto ciò che naturale nn è!
Prendi ad esempio un maglione d lana contro un maglione in poliestere... quello in lana è da buttare molto molto prima, nn fosse altro perchè infeltrisce!
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Dreams Point »

Appunto! Però non puoi mai paragonare le qualità  della lana, con quelle del poliestere! Se non per la durata! Ora senza scendere nel dettaglio, il cliente non l'ha chiesta per una seconda casa, ma per una casa in uso, dove l'aria circola, e dove esiste si un problema di umidità , ma non per questo un prodotto in lattice non deve essere consigliato! Logico poi che sta al cliente saper individuare il vero lattice, e partire con l'idea che su questi prodotti non si fa economia. Se poi pretende che un materasso in lattice pagato 280,00 € non prenda l'umidità  allora li non sbaglia il prodotto o il venditore, ma il cliente!
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
lnzndr
Messaggi: 1139
Iscritto il: 04 ott 2012, 18:01

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da lnzndr »

Le qualità  della lana rispetto al poliestere? Dai fai il serio... oggi ormai nn c'è + quasi differenza, 6 rimasto indietro eh, una volta era così, un po' come la pelle e l'ecopelle, al giorno d'oggi l'ecopelle è decisamente molto meglio!
Cmq, poi fai come vuoi perchè a me nn ne viene in tasca nulla, sapere questa banalità  fa la differenza tra una buona vendita e una vendita d m....
Glissare o nn sapere implica che, se il cliente tra un anno ha problemi, te lo trovi fuori dalla porta, inca...to nero, perchè ha speso un capitale x un materasso e, se sei un rivenditore serio questo implica che te la debba grattare tu!
Avvisare e sapere fa si che se l'acquirente procede all'acquisto, piuttosto che orizzontarsi su altro, i problemi che potrebbero manifestarsi se li debba grattare lui e solo lui!
idelShop.com
Messaggi: 214
Iscritto il: 01 feb 2012, 09:48
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da idelShop.com »

Dato che siamo in argomento, sapete che un essere umano arriva a perdere durante la notte dal mezzo litro ad un litro tondo di liquidi attraverso la sudorazione e la traspirazione della pelle? Un Materasso, che sia lattice, che sia memory, che siano molle deve riuscire a supportare questa umidità , altrimenti non è un materasso ma un pagliericcio! Sapendo questo, i prodotti realizzati in lattice, e per intenderci la delicatezza è una cosa, la capacità  di dissipare l'umidità  è un altra! La delicatezza la si constata dal fatto che reagisce agli UV in maniera più veloce, degradandosi, e all'esposizione ad una quantità  d'acqua elevata. Ma elevata come una pentola piena versata sul materasso. Se il valore di umidità  è alto abbastanza da non permettere a un materasso in puro lattice di origine naturale, allora il memory non è neanche da considerarsi! Pechè non so voi, ma io ho fatto la prova su un materasso in memory, a gettare un quantitativo di acqua pari ad un bicchiere, e la reazione è stata esagerata! Nel giro di un giorno la forma iniziale era un sogno, e mi ritrovavo con una nuvola scomposta di memory! Però una cosa è l'acqua, una cosa è l'umidità !

Come la pura lana merinos, che non ha rivali in fatto di assorbimento e dissipazione dell'umidità , ma la lana lavorata con altri prodotti è sicuramente più resistente. Questo non conferisce automaticamente la capacità  maggiore di dissipazione.

Marco Romano
:?: :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?:
Le ho appena scritto che ha detto una cavolata colossale, che ciò che afferma è il contrario della realtà  e risponde parlando di pentole d'acqua sul materasso, di raggi uv e di lana merinos?!?!

sono sconvolto :evil: :twisted: :twisted: :evil: :evil: :evil:

io non pretendo che tutti sappiano tutto e sono il primo (chi mi legge da tanto lo sa) ad ammettere quando sbaglio e ad imparare sempre cose nuove con umiltà  ma non tollero che uno che non fa altro che pubblicare schede tecniche di aziende e copiare e incollare frasi fatte dica che di lavoro fa il consulente del riposo, quando poi scrive cose non leggermente errate ma completamente opposte alla realtà  su molti prodotti! e che cavolo!
non è costretto a fare finta di sapere tutto... può sempre dire: bene, questa cosa non la sapevo e adesso la so o,anche, limitarsi a non dire niente! ma cercare di rispondere parlando di tutt'altro e girando il discorso è un pochino penoso... mi spiace ma ancora una volta devo sottolineare il suo comportamento come fossi una maestrina, risulterò antipatico ma certe proprio non si possono evitare
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Dreams Point »

Copiare e incollare schede, ma scusi allora nessun vescovo è realmente religioso solo perchè copia e incolla nella sua messa le parole di Dio?? Se le schede tecniche che copio incollo parlano di studi e analisi effettuati, come posso aggiungere parole o idee a quanto già  affermato da studiosi nel campo?? E Cosa cavolo centra questo mi deve spiegare, perchè si tirano in ballo post e discussione estranei a quello attuale, e soprattutto con quale arroganza scrive queste cose? Il discorso era sempre lo stesso, e dato che mi piace spiegarmi così che tutti possono leggere, spesso utilizzo metafore e luoghi comuni conosciuti a tutti, perchè se inizio a parlare di capacità  igroscopica e dissipante, di alcuni prodotti che tratto, con tanto di attestati di studi effettuati dal Dott. Hedinger, capo dell'istituto di ergonomia di Monaco, che attestano le capacità  eccezionali di assorbire e dissipare l'umidità  prodotta dal nostro corpo, che torno a dire e pari ad mezzo litro o un litro ogni notte, e di garantire un ciclo d'aria continuo grazie ai sistemi di flusso interni, allora forse faccio sfigurare altri prodotti, trattati da chi si fa pubblicità  in linea grossa sul forum. Scusate la mia presunzione, dato che lo so di essere presuntuoso, ma a volte non transigo, soprattutto quando parlo in difesa di prodotti che vengono elaborati dopo studi con tanto di professori decorati. Quindi caro idealshop, prima di scrivere basandosi sui prodotti che tratta lei, o chi che sia, informatevi sulle capacità  anche di altri prodotti, in lattice naturale, che magari possono sopportare determinate condizioni, senza andare sempre e solo col paraocchi intenti a declassare ogni mia affermazione al puro stato di "cavolata" o "inadeguata".

Detto questo sinceramente fin dall'inizio ho sconsigliato l'utente sull'acquisto di un prodotto in lattice, indicandogli uno che possa essere temporaneo, così da valutare lo sviluppo del bambino e poi decidere su quale materiale orientarsi, sono intervenuto poi perchè Lzndnr ha espresso pareri negativi sui prodotti in lattice, considerando che invece sono prodotti ottimi e validi, al pari di altre tipologie!

Marco Romano
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
idelShop.com
Messaggi: 214
Iscritto il: 01 feb 2012, 09:48
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da idelShop.com »

ho capito poco è niente del suo ultimo post, forse perchè, come al solito, risponde con cose al di fuori dell'argomento.


Le scrivo di seguito le frasi esatte per me fuori dal mondo.
Io le sto contestando questo:
Poi cosa vuol dire attento al lattice, più problemi, e cose del genere? Non è vero...
si parlava del lattice naturale e lei dice che non da più problemi di altri prodotti, che non è più delicato ecc..
SBAGLIATO!
il lattice di origine naturale al 100% .... E non teme affatto l'umidità ,
SBAGLIATO!
vendere sbagliato di molti commercianti, che hanno spacciato per lattice di origine naturale, qualcosa che di lattice non aveva neanche l'odore!
questo sarebbe un problema di truffa!

il problema invece è stato che molti commercianti (chi per mala fede chi per ignoranza) hanno sempre detto al cliente, COME LEI, di non preoccuparsi perchè il loro materasso era in lattice di origine naturale, costosissimo e quindi senza rischi!
NON E' VERO! E' PROPRIO QUELLO PIU' COSTOSO, CON PIU' LATTICE NATURALE AD ESSERE IL PIU' DELICATO, A TEMERE L'UMIDITA' ED A RICHIEDERE MAGGIORE MANUTENZIONE OLTRE CHE A DURARE DI MENO NEL TEMPO RISPETTO AD ALTRI PRODOTTI!!

VUOLE CAPIRE CHE STA SOSTENENDO IL CONTRARIO DELLA REALTA'?!
ripeto, magari non per mala fede, forse non lo sapeva. Non pretendo che creda alle mie parole ma almeno si informi se qualcuno le pone un dubbio!
non resti della sua idea solo perchè l'ha letto un depliant del dott. pincopallino di turno!

ora, se vuole risondere a questo, bene. Altrimenti non ricominciamo con dottori, università , raggi uv e pentole d'acqua sul materasso
Dreams Point
Messaggi: 591
Iscritto il: 23 apr 2012, 17:26
Località: MARINA DI GIOIOSA IONICA
Contatta:

Re: Materasso a molle quale rete?

Messaggio da Dreams Point »

Hahahaha! Ha capito poco o niente perchè caro Idealshop non le conviene capire! E d'altronde come darle torto, alla fine dei conti ho parlato di cose inconfutabili, che un azienda come la sua non può proprio contrastare! La invito a fare meno la parte del venditore competente, e di continuare con le sue mega offerte e i suoi prodotti "superfantastici" che io mi tengo i miei, certificati da dottori universitari e organi competenti e qualificati!

La mia clientela esige il meglio, e io do solo i prodotti migliori! Nessuno si lamenta, gli affari vanno a gonfie vele, secondo lei vengo qui a farmi fare le prediche da un signorotto qualunque? E dimostra la sua intelligenza, prendendo frasi a caso, estrapolandole dal reale contesto, pretendendo di dare giudizio! E si è proprio una brava maestra di analisi logica! Complimenti! Peccato che il Forum sia Il DOLCE DORMIRE, e non il DOLCESCRIVERE!

Buona serata e buon lavoro Idealshop.
Immagine
**Visita il nostro sito http://www.dreamspointhome.it vieni a trovarci su facebook https://www.facebook.com/DreamsPointHome o contatta il nostro consulente su dreamspointhome@yahoo.it**
Rispondi