lattice o poliuretano???

Tutto sui materassi, le reti, i guanciali e gli accessori. Consigli e pareri personali sui materassi a molle, in lattice, a molle indipendenti, a memoria di forma, futon, tatami, reti di legno o in metallo, ed altro ancora
Rispondi
minella
Messaggi: 1
Iscritto il: 05 gen 2011, 19:16

lattice o poliuretano???

Messaggio da minella »

Buongiorno a tutti! Devo acquistare un nuovo materasso e non me ne intendo...ho fatto un giro in un negozio specializzato e mi so chiarita alcune cose ma sono sorte altre domande... eccole qui sotto: qualcuno può aiutarmi?
Vorrei sapere se potete darmi ragguagli su alcuni aspetti:
1) quale dei due materiali può considerarsi "naturale"? Quali sono gli ingredienti da considerarsi non naturali o potenzialmente nocivi?
2) quali sono gli ingredienti che vengono utilizzati per produrre questi due tipi di materiali (lattice e poliuretano) e i processi di produzione?
3) quali certificazioni sono fondamentali per il materasso? Soprattutto ora che è nata nostra figlia da pochi mesi e che potrebbe dormire con noi nel lettone?
4) esistono dati realtivi alla durata di questi due tipi di materassi? Uno dei due è più duraturo dell'altro?
5) ci sono raccomandazioni particolari persone che dormono su un fianco?
6) considerando che le diverse corporature mie e di mio marito (io 65kg per 170 cm e mio marito 105kg per 185cm) è raccomandabile prendere un materasso differenziato per noi due?
Grazie mille per il vostro aiuto!!!
m.
Manu83
Messaggi: 314
Iscritto il: 25 gen 2010, 14:31

Re: lattice o poliuretano???

Messaggio da Manu83 »

minella ha scritto:Buongiorno a tutti! Devo acquistare un nuovo materasso e non me ne intendo...ho fatto un giro in un negozio specializzato e mi so chiarita alcune cose ma sono sorte altre domande... eccole qui sotto: qualcuno può aiutarmi?
Vorrei sapere se potete darmi ragguagli su alcuni aspetti:
1) quale dei due materiali può considerarsi "naturale"? Quali sono gli ingredienti da considerarsi non naturali o potenzialmente nocivi?
2) quali sono gli ingredienti che vengono utilizzati per produrre questi due tipi di materiali (lattice e poliuretano) e i processi di produzione?
3) quali certificazioni sono fondamentali per il materasso? Soprattutto ora che è nata nostra figlia da pochi mesi e che potrebbe dormire con noi nel lettone?
4) esistono dati realtivi alla durata di questi due tipi di materassi? Uno dei due è più duraturo dell'altro?
5) ci sono raccomandazioni particolari persone che dormono su un fianco?
6) considerando che le diverse corporature mie e di mio marito (io 65kg per 170 cm e mio marito 105kg per 185cm) è raccomandabile prendere un materasso differenziato per noi due?
Grazie mille per il vostro aiuto!!!
m.
Ti rispondo direttamente:
1)tutti i materassi sono frutto di processi produttivi industriali quindi un materasso naturale non esiste, tranne il fouton che però dal punto di vista ergonomico e delle allergie è pessimo. Non tutto cio che è naturale fa bene, cosi come non tutto cio che è "sintetico" fa male.
2)difficile saperlo. Il lattice usa lattice (naturale e di sintesi) miscelato ad altri materiali, il poliuretano usa materie prime di origine fossile (petrolio)
3)sui materassi schiumati (poliuretano) e lattice meglio se c'è la certificazione della lastra interna oeko tex standar 100 classe 1 che identifica i prodotti che possono stare a contatto diretto con i bimbi. Controlla sempre la validità  di tale certificazione nel sito http://www.oeko-tex.com/oekotex100_publ ... asp?cls=04 .
4) la durata mediamente è di circa 10 anni per entrambi. Bisogna fare la giusta manutenzione e girarli spesso.
5) chi dorme di fianco deve cercare un prodotto che riesca ad accogliere la spalla in modo confortevole. Quindi essenziale è PROVARE il materasso.
6)dipende dal prodotto.

Ti consiglio di andare a provare qualche materasso presso un centro specializzato. Prendi in considerazione prodotti di qualità  dei marchi piu noti (Tempur, Simmons, Dorelan, Sealy, Falomo ecc) e se non hai garanzie certe diffida da pseudo artigiani (su questi prodotti ora non fanno che mettere le fodere alle lastre comprate chissa dove) che non mettono le cose nero su bianco. Diffida ancora di piu dei prodotti venduti in maniera "anomala" come dimostrazioni a casa, dimostrazioni presso associazioni ecc perche paghi oro prodotti di dubbio valore.
ex negozio
Terji
Messaggi: 1799
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:43
Località: castel san pietro terme e bologna
Contatta:

Re: lattice o poliuretano???

Messaggio da Terji »

minella ha scritto:Buongiorno a tutti! Devo acquistare un nuovo materasso e non me ne intendo...ho fatto un giro in un negozio specializzato e mi so chiarita alcune cose ma sono sorte altre domande... eccole qui sotto: qualcuno può aiutarmi?
Vorrei sapere se potete darmi ragguagli su alcuni aspetti:
1) quale dei due materiali può considerarsi "naturale"? Quali sono gli ingredienti da considerarsi non naturali o potenzialmente nocivi? Nessuno dei 2... o meglio, per entrambi il metodo produttivo è comunque chimico. di lattice ce ne sono 3 tipi. il naturale, la schiuma di lattice e il lattice sintetico. il lattice di origine naturale (è l'unica dicitura riconosciuta dal codice civile) è di media naturale all'82%. ultimamente esistono poliuretani a base di soia, girasole o mais... ma sono prevalentemente sintetici. comunque non c'è nulla di nocivo
2) quali sono gli ingredienti che vengono utilizzati per produrre questi due tipi di materiali (lattice e poliuretano) e i processi di produzione? per il lattice il butadiene e propilene che sono comunque derivati dal petrolio. per il poliuretano molecole biologiche sempre derivanti dal petrolio che vengono espanse con l'acqua. però non sono un biologo o un chimico quindi non scendo nello specifico
3) quali certificazioni sono fondamentali per il materasso? Soprattutto ora che è nata nostra figlia da pochi mesi e che potrebbe dormire con noi nel lettone? l'oek che ti ha consigliato manu è quella diciamo fondamentale...
4) esistono dati realtivi alla durata di questi due tipi di materassi? Uno dei due è più duraturo dell'altro? dipende sempre dalla manutenzione che gli fai. segui le istruzioni del produttore. il lattice va girato più spesso e coadiuvato con una rete con balancelle e doghine sottili.
5) ci sono raccomandazioni particolari persone che dormono su un fianco? ti consiglierei il memory in quanto avendo una più lenta resilienza evita le compressioni della zona omerale. tempur per questo è il massimo
6) considerando che le diverse corporature mie e di mio marito (io 65kg per 170 cm e mio marito 105kg per 185cm) è raccomandabile prendere un materasso differenziato per noi due?tovate il giusto accordo... per sperienza personale ce la farete! :-D
Grazie mille per il vostro aiuto!!!
m.
Materassi Barone Dal 1967 a Castel San Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno https://goo.gl/gER6Td

Rivenditore 22 marche tra cui Dorelan, Tempur, Bultex, Epeda, Nocte, Simmons, Emma

Immagine
Rispondi